L’arcobaleno (L’affresco della vita)

L’arcobaleno (L’affresco della vita)

Nella nostra vita non c’è niente di preconfezionato, ogni cosa ce la dobbiamo costruire con i vari colori che formano la realtà.
Il bianco è il colore principale che servirà come base.
È la quotidianità, il voler costruire, giorno dopo giorno, pezzo dopo pezzo, la tua vita, che è unica e insostituibile.
Poi c’è il rosso che ci ricorda il sangue, la lotta, la passione, la sofferenza, i sacrifici…

Sì, lo so, che quest’ultima parola non va di moda, ma è comunque essenziale.

L’arancione che rappresenta la capacità di rinnovarsi, di affrontare le cose in modo nuovo, vincendo la noia e la ripetitività di ogni giorno.
Il giallo è il colore del successo, del benessere del pane abbondante che ci viene donato ogni giorno.
Poi c’è il verde, il colore della natura, della speranza, dei passaggi, dell’attesa, della risurrezione… della vita.
Ecco l’azzurro, che ricorda il cielo, la serenità, la gioia, la condivisione…

l’allegria dello stare insieme agli altri.

Segue l’indaco, un tipo di blu più intenso, noto anche come colore della mezzanotte, utile per la meditazione e la spiritualità, è un colore con effetto rilassante
Il viola è il colore della riflessione, del silenzio, della meditazione… del trovare noi stessi.
Ecco, prendi tutti questi colori e con essi vedi di dipingere l’affresco della tua vita.
Non pensare che sarà un lavoro semplice e nemmeno che te la caverai facilmente.

L’affresco finirà solo con la tua vita:

ma è nella sapiente combinazione di questi colori che troverai ciò che hai sempre desiderato.
Come in natura i colori si uniscono formando un unico arcobaleno, così il Dio della vita, fedele alle sue promesse dell’alleanza, ci invita a divenire uno insieme a Lui, armonizzando le nostre ricchezze, i nostri doni, le nostre diversità ed il nostro carisma.
Questo è l’affresco che siamo chiamati a dipingere.

Brano senza Autore

Il maglione multicolore

Il maglione multicolore

C’era un villaggio, molto tempo fa, i cui abitanti erano molto poveri.
L’inverno da quelle parti era terribile e tutti erano preoccupati per un povero vecchio che avrebbe certamente sofferto molto:
non aveva nulla con cui coprirsi se non qualche straccio.

Gli sarebbe servito un maglione.

Ma nessuno in quel villaggio ne possedeva due e nessuno aveva il denaro per aiutarlo.
Alla fine una donna ebbe un’idea:
“Se ogni persona del villaggio toglie un filo da suo maglione, riusciremo ad avere abbastanza filo da fare un maglione nuovo da regalare a quel povero vecchio.
E nessuno se ne accorgerà!”

Accettarono tutti.

Ognuno portò un filo.
Tutti i fili furono attaccati l’uno all’altro e si formarono diverse matasse di lana.
La brava donna lavorò per giorni con i ferri e confezionò un magnifico maglione multicolore.
Tutti insieme lo portarono al povero vecchio, all’inizio dell’inverno.

Il pover’uomo l’accettò con le lacrime agli occhi.

Così in quel gelido inverno nessuno nel villaggio ebbe freddo.
E il povero vecchio era senza dubbio il più elegante.

Brano tratto dal libro “Piccole storie per riflettere.” di Bruno Ferrero. Edizioni ElleDiCi.

La scatola di colori (Ho dipinto la Pace)

La scatola di colori
(Ho dipinto la Pace)

Avevo una scatola di colori, brillanti, decisi e vivaci.
Avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi.

Non avevo il rosso per il sangue dei feriti.

Non avevo il nero per il pianto degli orfani.
Non avevo il bianco per le mani e il volto dei morti.
Non avevo il giallo per le sabbie ardenti.

Ma avevo l’arancio per la gioia della vita.

E il verde per i germogli e i nidi.
E il celeste dei chiari cieli splendenti.
E il rosa per i sogni e il riposo.

Mi sono seduta e ho dipinto la pace.
Poesia trovata nello zainetto di Tali Sarek, una bimba di Beersheba (Israele) di 12 o 13 anni, al tempo della guerra del Kippur.
Esprime con parole semplici e toccanti la reazione di una creatura davanti alla guerra.
C’è il rifiuto del dolore, delle atrocità e delle sofferenze.
Prevale il sogno e il bisogno della pace.

I doni di Dio. (Il negozio di Dio)


I doni di Dio. (Il negozio di Dio)

Sulla via principale della città c’era un negozio originale.
Un’insegna luminosa diceva:
“I doni di Dio!”
Un bambino entrò e vide un angelo dietro il bancone; sugli scaffali c’erano grandi scatole di tutti colori, chiese incuriosito:
“Cosa vendete?”
L’angelo rispose:
“Ogni ben di Dio!
Vedi nella scatola rossa c’è l’amore, l’arancione contiene la fratellanza, in quella azzurra c’è la fede, in quella verde la speranza, nella blu la pace e nell’indaco salvezza.”

Chiese ancora il bambino incuriosito:

“E quanto costa questa merce?”
Con estrema gentilezza, l’angelo rispose:
“Sono doni di Dio e non costano niente!”
Il bambino allora esclamò:
“Che bello!
Allora dammi: dieci quintali di fede, una tonnellata di amore, un quintale di speranza, un barattolo di fratellanza e tutto il negozio di pace!”

L’angelo si mise a servire il bambino.

In un attimo confezionò un pacchetto piccolo, ma così piccolo, come il suo cuore e porgendo il pacchetto al piccolo disse:
“Ecco, sei servito!”
Il bambino sorpreso disse:
“Ma come mai è così piccolo?”
Concluse l’angelo:
“Certo, nella bottega di Dio non si vendono frutti maturi, ma piccoli semi da coltivare.
Vai nel mondo e fai germogliare i doni che Dio ti ha dato!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

La parabola dei vetri colorati


La parabola dei vetri colorati

Uscirono dalla vetreria lo stesso giorno.
Gli operai le trattarono con attenzione e cautela.
Le impilarono tra morbidi panni e poi le riposero in una cassa immerse di soffici materiali antiurto.
Erano sei lastre di vetro colorato.
Lastre blu, verde, fucsia, giallo, rosso, viola.
Blu: “Avete visto come ci trattano?”
Giallo: “Siamo certamente tra le cose più preziose dell’universo!”
Rosso: “I migliori tra i migliori però siamo noi!
Siamo il colore del sangue, della vita, della lotta!”
Verde: “I rossi si credono sempre speciali!”
Fucsia: “Sono solo dei palloni gonfiati!”

La cassa fu chiusa, sollevata, caricata su qualcosa di veloce e puzzolente.

Le lastre, timorose e sorprese, tacquero per un po’.
Il viaggio fu lungo, ma alla fine la cassa tornò ad essere posata sulla salda terra e aperta.
Tutte: “Finalmente un po’ d’aria!”
Si trovavano in un grande stanzone, formicolante di operai indaffarati.
Uno di essi afferrò la prima lastra, quella blu, e tracciò sulla sua superficie degli strani ghirigori.
Blu: “Ehi! Smettila di farmi il solletico!”
Ma l’uomo impugnò uno strumento affilato e cominciò a tagliare la lastra in frammenti di varie dimensioni.
Blu: “No! Non rompermi, non rompermi!”
Tutte: “Qui ci fanno a pezzi!”
Rosso: “Facciamo sciopero!”
Ma non servì a niente.
Una dopo l’altra furono fatte a pezzi.

Solo la lastra viola, facendo finta di niente, riuscì a nascondersi dietro un armadio.

Gli operai raccolsero i pezzi di vetro e li disposero attentamente su un grande tavolo.
Un pezzo rosso e uno giallo si trovarono a contatto e cominciarono a litigare.
“Non voglio stare vicino a questo qui!” protestavano il pezzo giallo e quello rosso.
“State lontano profeti di sventure!” gridavano i gialli ai verdi.
Ma i solerti operai non avevano finito e tra frammento e frammento fecero scorrere una lama ardente di piombo fuso che saldò in modo indissolubile un pezzo di vetro all’altro.
Questa volta i pezzi di vetro colorato non ebbero neanche la forza di protestare.
Si rassegnarono.
Il loro destino era segnato per sempre.

Seguirono altri trasferimenti, altre sistemazioni.

Si trovarono in una specie di cantina buia, sotto una grande volta.
“Qui siamo tutti uguali: grigi e squallidi. Così va la vita!” sospirò un pezzo di giallo.
Giocarono un po’ agli indovinelli per passare il tempo ma si annoiavano e si addormentarono.
Poi arrivò la luce.
Furono svegliati da una sfilza di ” ohhhhhhhh ohhhhhh ohhhhh!”
Meravigliati, videro davanti a loro una folla che si accalcava con il naso all’insù.
Gli occhi della gente erano sgranati per lo stupore.
E nei loro occhi i vetri si rispecchiavano e poterono vedersi per la prima volta.
Ammutolirono per la sorpresa:
erano diventati una sbalorditiva vetrata multicolore che rappresentava una splendida Madonna con il bambino Gesù in braccio.

La luce del sole, che li aveva inondati, faceva risaltare ogni colore in tutta la sua intensità.

“Gente, siamo una bomba!” gridarono i rossi.
“Tutti insieme, effettivamente facciamo un certo effetto.” replicarono i verdi.
“Puoi ben dirlo, fratello!” esclamò il giallo.
Non aveva mai chiamato ‘fratello’ nessuno.
Finalmente i pezzi di vetro, nel loro piccolo colorato cuore, erano felici e appagati.
Insieme avevano capito il motivo per cui erano stati creati.
E la lastra viola?
La trovarono alcuni mesi dopo, dietro l’armadio.
Era coperta di polvere e, non sapendo che farsene, la buttarono nella discarica.

Brano di Bruno Ferrero

I gomitoli colorati


I gomitoli colorati

C’era una volta in una piccola città un negozio chiamato Arcobaleno perché sui suoi scaffali erano allineati tanti soffici gomitoli di lana di tutti i colori, giallo, rosso, verde, azzurro…
…un vero arcobaleno!
Però questi gomitoli non facevano che litigare fra di loro.
“Io, il giallo, sono il più bello perché ho il colore del sole e del risotto allo zafferano!”
“No, io, l’azzurro, perché ho il colore del cielo!”

“Ed io, il rosso, ho il colore di un bel campo di papaveri!”

E così via, finché un giorno, la padrona del negozio, stanca di tutto quello strepitare, decise di cercare qualcuno che mettesse fine a tanti litigi.
Si presentarono tanti bambini, tutti armati di grossi e tondi ferri da maglia…
Incominciarono a prendere chi un gomitolo, chi un altro e iniziarono a lavorare.
Arrivò anche qualche nonna ad aiutarli.

I gomitoli, prima sorpresi e preoccupati, capirono presto che nessuno di loro era il più bello, ma che lo sarebbero diventati tutti, unendosi uno con l’altro.

Così cominciarono a saltare da un bimbo all’altro.
Un po’ di rosso qua, due giri di blu là, un tocco di verde, un po’ di bianco…
Sapete come andò a finire la storia?
Nacquero copertine, sciarpe e golfini multicolori che servirono a riscaldare i bambini di tutto il mondo ed i gomitoli, felici di essere serviti a questo non litigarono mai più.
Bisogna sempre tessere con i colori della storia umana.

Brano senza Autore, tratto dal Web

La storia dei colori


La storia dei colori

In principio i colori non esistevano, Dio aveva già creato il mondo, il cielo, il mare, le montagne, le piante, i fiori e gli animali.
Era tutto a posto, ma tutto in bianco e nero.
La fantasia del Creatore però non poteva accontentarsi di un mondo così monotono e triste, e dal suo Amore fece esplodere la brillantezza del verde, lo splendore del giallo, la profondità del blu, il calore del rosso e tutti gli altri colori così belli e diversi che è impossibile descriverli.
Appena nati i colori erano pieni di entusiasmo e scorrazzavano felici a prendere possesso del creato, ma le cose non erano per niente semplici:
l’azzurro riempì subito il cielo e il giallo colorò il sole, ma presto arrivò il grigio e li scacciò, portando un sacco di nuvole, poi cadde la notte e venne il blu e poi il nero.

Il verde andò sulle foglie e sulle piante ma quando arrivò l’autunno dovette cedere il posto al giallo, al marrone, al rosso.

I colori cominciarono a litigare tra di loro, perché non erano capaci di stare insieme, ognuno voleva tutto per sé e non accettava le presenza degli altri: anche gli animali si trovavano a cambiare il colore della pelliccia o delle piume, con strani accostamenti oppure macchie e striature a causa della guerra tra i colori.
Poco alla volta la situazione peggiorò fino a diventare insostenibile:
tutto cambiava di colore vorticosamente e non si poteva fissare gli occhi un attimo su qualcosa che subito cambiava di colore.
I colori stessi, in origine così vivi e brillanti, avevano perso la loro bellezza e procuravano nausea.
“Ora basta!” disse il Padreterno!
“Non posso lasciare il mondo in questo stato!” e con tutto l’impegno di cui era capace creò l’arcobaleno.

Era più bello di qualunque cosa si potesse mai immaginare, e subito i colori smisero la loro folle giostra per fermarsi a contemplare la nuova creatura.

Poi tutti vollero farne parte, e con immensa meraviglia scoprirono che c’era un posto preciso per ciascuno:
il rosso accanto al giallo, in mezzo l’arancione, poi il verde, l’azzurro il blu… con mille altre nuove sfumature una più bella dell’altra!
Era incredibile, ma i colori avevano fatto pace!
Dopo la tempesta che aveva sconvolto il creato ora andavano tutti d’accordo, con gioia si cedevano il passo l’un l’altro, si prendevano per mano in accostamenti da sogno, si abbracciavano contenti per creare nuove tinte; il mondo era colorato dall’armonia dell’Amore.
Anche oggi i colori vivono in pace ed armonia; talvolta per ricordare l’origine della loro concordia (o per insegnarla ad altri) si riuniscono festanti nell’arcobaleno:
la gioia dei nostri occhi e del nostro cuore, magico ponte che unisce il cielo e la terra, l’anima e il corpo, il passato e il futuro.

Brano senza Autore, tratto dal Web

La città da colorare


La città da colorare

C’era una volta una piccola città dominata dalle ciminiere di una grande fabbrica.
Il cielo della città era grigio per il fumo, grigio era il colore delle case, grigia la faccia della gente.
I bambini erano pallidi e non avevano mai voglia di giocare.
Un giorno arrivò nella piccola città uno sconosciuto.
Era un uomo giovane, dal sorriso simpatico e gli occhi luminosi.
Portava un voluminoso zaino rosso e blu e, sotto il braccio, un grosso ombrellone giallo.

Lo sconosciuto aprì l’ombrellone nella piazza della città e sotto dispose, in bell’ordine, delle statuine di vetro.

I passanti si fermavano, guardavano le statuine, molti le compravano.
In realtà lo sconosciuto non faceva molto per vendere le sue statuine.
Egli si interessava soprattutto alla gente:
parlava con loro, li ascoltava sorridendo, li incoraggiava…
Finché, un mattino, lo sconosciuto estrasse dalle tasche del suo zaino dei gessetti colorati e si mise a disegnare sul marciapiede grigio una città meravigliosa dai colori splendidi, piena di verde, di gente sorridente, di bambini che giocavano.
Da tutta la città accorreva gente per vedere il magnifico disegno, che riusciva a riempire gli occhi e a riscaldare il cuore.

Quando il disegno fu terminato, lo sconosciuto distribuì fra tutti i presenti i suoi gessetti colorati.

Poi se ne andò.
Nessuno l’ha mai più visto.
La gente della piccola città decise di staccare il marciapiede dal suolo e di esporlo nel museo cittadino perché tutti potessero vedere la città meravigliosa dipinta dallo strano venditore.
Ma pochi avevano voglia di andare al museo e i colori cominciarono a sbiadire.
Presto si dimenticarono di lui.
Ma un giorno alcuni bambini trovarono i gessetti colorati che lo sconosciuto aveva distribuito e cominciarono a riempire di colori e di meravigliosi disegni i muri grigi della città grigia.
Oggi la chiamano: “La piccola città colorata dove la gente sorride!”

Brano tratto dal libro “Altre storie.” di Bruno Ferrero

La leggenda delle sette farfalle (La leggenda dell’arcobaleno)


La leggenda delle sette farfalle (La leggenda dell’arcobaleno)

Sulle rive del fiume Orinoco, molto tempo fa vivevano sette bellissime farfalle ballerine, che ballavano e ballavano sui petali dei gigli e dei papaveri della prateria.

Ognuna di esse aveva il suo colore:

arancione, blu, rosso, verde, giallo, violetto ed indaco.
Alla sera rimanevano appese ad un fiore o ad una foglia e si consegnavano al sonno.
Un giorno in cui le sette bellissime farfalle ballavano e ballavano, la gialla si ferì un’ala saltando verso un ramo e cominciò ad agonizzare.
Le sue amiche si fecero attorno e vedendo che stava per morire si domandarono cosa potevano fare per rimanere vicine alla loro amica.

All’improvviso si udì una voce che disse loro:

“Siete disposte a fare ogni sacrificio per non lasciar sola la vostra amica?”
“Sì!” risposero tutte.
Il cielo divenne subito scuro.

Un fulmine attraversò il cuore della prateria.

La prateria sussultò lanciando un grido che si perse nell’immensità dell’universo.
Un’ora dopo il sole tornò a brillare e nel cielo apparve l’arcobaleno con i suoi sette colori.
Questi colori non erano altro che lo spirito delle sette bellissime farfalle.

Leggenda. Brano senza Autore, tratto dal Web

La storia dell’Arcobaleno


La storia dell’Arcobaleno

Una volta, tanti tanti anni fa, tutti i colori del mondo cominciarono a litigare; ognuno sosteneva di essere il migliore, il più importante, il più utile, il preferito.
Il verde disse:
“E’ chiaro che il più importante sono io!
Sono simbolo della vita e della speranza.
Sono il color dell’erba, degli alberi, delle foglie.
Senza di me tutti gli uomini e gli animali morirebbero.”
Il blu lo interruppe:
“Tu stai guardando solo la terra, ma pensa al mare e al cielo.
Io sono il colore delle due cose più belle e più grandi!”

Il giallo rise sotto i baffi:

“Siete tutti così seri!
Io porto il sorriso, l’allegria, il caldo nel mondo.
Io sono il colore del sole, della luna, delle stelle!”
L’arancio alzò la voce e disse:
“Io sono il colore della salute e della forza.
Trasporto tutte le vitamine più importanti.
Pensate alla carota e alla zucca, al mango e alla papaia.”
Il rosso non poté sopportare più a lungo questi discorsi:
“Io sono il sovrano di tutti voi.
Il colore del sangue, e il sangue è vita!
Sono il colore della passione e dell’amore, il colore della rosa, della stella di natale, del papavero.”

Anche il porpora si alzò in tutta la sua altezza.

Era molto alto e parlò con grande enfasi:
“Io sono il colore della sovranità e del potere.
Re, capi e vescovi hanno sempre scelto me perché io sono il segno dell’autorità e della saggezza.
Tutti mi ascoltano e mi obbediscono.”
L’indaco parlò più pacatamente di tutti gli altri, ma con la stessa determinazione:
“Pensate a me.
Sono il colore del silenzio.
Io rappresento il pensiero e la riflessione, la luce del crepuscolo e le acque profonde.”
E così tutti i colori continuarono con le loro vanterie, quando a d un tratto, un tuono potente li fece sussultare.
Dopo un po’ una pioggia torrenziale cominciò a scrosciare.

I colori si acquattarono tutti presi dalla paura e si raccolsero vicini l’uno all’altro per farsi forza.

Allora parlò la pioggia:
“Voi colori siete sciocchi; vi azzuffate, cercando di dominarvi!
Non sapete che è Dio ad avervi creato?
Ognuno con il suo compito unico, diverso, insostituibile.
Egli vi ama tutti, vi vuole tutti.
Prendetevi per mano e venite con me.
Egli vi stenderà tutt’intorno nel cielo in un meraviglioso arco di colori allegri.”
Da quel giorno, ogni volta che piove, Dio mette un arcobaleno lassù in alto.
Quando lo vediamo ci dovremmo ricordare che egli vuole che facciamo pace.

Brano senza Autore, tratto dal Web