L’amore di una mamma


L’amore di una mamma

Un angelo scappò dal paradiso per trascorrere la giornata vagando sulla terra.
Al tramonto decise di portarsi via dei ricordi di quella visita.
In un giardino c’erano delle rose:
colse le più belle e compose un mazzo da portare in paradiso.

Un po’ più in là un bambino sorrideva alla madre.

Poiché il sorriso era molto più bello del mazzo di rose, prese anche quello.
Stava per ripartire quando vide la mamma che guardava con amore il suo piccolo nella culla.
L’amore fluiva come un fiume in piena e l’angelo disse a se stesso:
“L’amore di quella mamma è la cosa più bella che c’è sulla terra, perciò prenderò anche quello!”

Volò verso il cielo, ma prima di passare i cancelli perlacei, decise di esaminare i ricordi per vedere come si erano conservati durante il viaggio.

I fiori erano appassiti, il sorriso del bambino era svanito, ma l’amore della mamma era ancora là in tutto il suo calore e la sua bellezza.
Scartò i fior appassiti e il sorriso svanito, chiamò intorno a se tutti gli ospiti del cielo disse:
“Ecco l’unica cosa che ho trovato sulla terra e che ha mantenuto la sua bellezza nel viaggio per il paradiso:
L’amore di una mamma.”

Brano senza Autore, tratto dal Web

La stella verde (La speranza)


La stella verde (La speranza)

In cielo c’erano migliaia di stelle di tutti i colori:
bianche, argentate, dorate, rosse, blu e verdi.
Un giorno andarono da Dio e dissero:
“Desideriamo andare sulla terra e poter vivere tra la gente!”
“Così sia!” rispose Dio, “Io vi lascio così piccole come siete, così che discretamente possiate scendere sulla terra.”
E così, in quella notte, ci fu una meravigliosa pioggia di stelle.
Qualcuna si fermò su un campanile, qualcun’altra volò con le lucciole sopra i campi, qualcun’altra ancora si mescolò tra i giocattoli dei bimbi, così che la terra era meravigliosamente scintillante.

Con il passare del tempo però le stelle decisero di lasciare la gente sulla terra e di fare ritorno in cielo.

“Perché siete tornate indietro?” chiese loro Dio.
“Signore, non potevamo stare sulla terra, dove c’è così tanta miseria, ingiustizia e violenza!”
“Sì,” disse Dio, “il vostro posto è qui in cielo.
La terra è il luogo delle illusioni, il cielo è invece il luogo dell’eternità e della vita senza fine!”
Quando tutte le stelle furono tornate indietro, Dio le contò e si accorse che ne mancava una:
“Manca una di voi.
Ha forse preso la strada sbagliata?”

Un angelo, che era nelle vicinanze, disse:

“No, Signore, una stella ha deciso di rimanere tra la gente.
Ha scoperto che il suo posto era là, dove c’è l’imperfezione, il limite, la miseria e il dolore.”
“E qual è quindi questa stella?” volle sapere Dio.
È la stella verde, l’unica con questo colore, la stella della speranza!” rispose l’angelo.
Così quando ogni sera le stelle guardavano di sotto vedevano la terra meravigliosamente illuminata, perché in ogni dolore umano c’era una stella verde.

Brano di Don Angelo Saporiti, tratto dal libro “Commento sul Natale.”

Gesù è risorto


Gesù è risorto

“Ma Gesù è morto o vivo?” chiese la piccola Lucia alla nonna.
A dire il vero, era un po’ che le frullava in testa questa domanda, il parroco era arrivato alla scuola materna e aveva spiegato a lungo che Gesù era stato crocifisso e sepolto.
La nonna capì molto bene la domanda della sua nipotina, andò ad aprire il Vangelo e

le lesse alcuni fatti:

le donne erano andate al sepolcro il mattino dopo il sabato e avevano trovato il sepolcro vuoto!
In quel luogo stava un angelo ad annunciare che Gesù era vivo!
E’ risorto, è glorificato dal Padre che non l’ha lasciato nella tomba!

E Lucia era piena di gioia.

Qualche giorno dopo Pasqua, la nonna si recò con Lucia alla messa domenicale.
C’era in mezzo all’altare un prete e tra i banchi poca gente, un po’ triste e un po’ annoiata.
Anche le canzoni che una donna dal primo banco intonava erano basse, lente, cantate da pochi e senza convinzione.
Allora Lucia, dopo essersi guardata ben bene in giro, disse alla nonna:
“Ma loro lo sanno che Gesù è risorto?”

Brano senza Autore, tratto dal Web

La campana d’argento


La campana d’argento

C’era una volta una magnifica cattedrale simbolo di una grande città.
Su di essa svettava un superbo campanile, orgoglio di tutti gli abitanti.
Tuttavia l’opera era incompiuta.
Il campanile era muto: mancava la campana.
Il vescovo decise di dotare il campanile di una campana degna dell’immagine della cattedrale:
lanciò a tutta la città un invito per raccogliere oggetti d’argento, da far fondere, per realizzare con il contributo di tutti una campana d’argento.

Cominciarono ad arrivare oggetti e monili d’argento.

Un giorno da Don Enrico, incaricato dal vescovo di raccogliere le oblazioni, arrivò una povera vedova.
Ella consegnò timidamente un centesimo d’argento, che era tutto quello che possedeva.
Il prete prese la moneta con piglio sprezzante e appena la donna lasciò la stanza, lanciò la moneta fuori dalla finestra, nel giardino sottostante:
“Un centesimo…
Va bene solo per i mendicanti!
A cosa può servire per una grande opera come la nostra campana?”
Dopo poche settimane venne raccolto molto argento:
venne fuso e venne realizzata una campana stupenda.
Era un’opera d’arte, una meraviglia che ogni esperto giudicò perfetta.

Nel giorno di Pasqua, la maestosa campana d’argento fu benedetta, innalzata sul campanile e inaugurata.

Fu il vescovo ad avere l’onore di dare il primo rintocco della nuova campana.
La campana d’argento però emise soltanto un gemito pietoso, un suono pessimo, sordo che durò inoltre pochissimo.
Dopo il clamoroso insuccesso tecnici ed esperti intervennero per analizzare l’opera:
nessuno riusciva a spiegare il perché.
Il vescovo pregò Dio di mostrargli la causa di tale fallimento.
Una notte, in sogno, un angelo gli rivelò quello che il suo incaricato aveva fatto con l’offerta della povera vedova.
Allora il vescovo cercò immediatamente Don Enrico, incaricato alla raccolta delle offerte, e gli chiese spiegazioni.
Entrambi andarono allora in giardino e insieme, inginocchiati nell’erba e fra i cespugli, cercarono e cercarono…

fino a quando finalmente riuscirono a trovare la moneta della vedova.

Il vescovo fece rifondere la campana d’argento, aggiungendo anche il centesimo donato dalla povera vedova.
Quando, qualche settimana dopo riprovarono a collaudare la campana, il suo suono riempì l’aria con la melodia più bella che si fosse mai sentita provenire da una cattedrale.

Brano senza Autore

È così difficile immaginare quanto sia straordinario l’ordinario


È così difficile immaginare quanto sia straordinario l’ordinario

Dopo una vita semplice e serena, una donna morì e si trovò subito a far parte di una lunga e ordinatissima processione di persone che avanzavano lentamente verso il Giudice Supremo.
Man mano che si avvicinava alla mèta, udiva sempre più distintamente le parole del Signore.
Udì così che il Signore diceva ad uno:
“Tu mi hai soccorso quando ero ferito sull’autostrada e mi hai portato all’ospedale, entra nel mio Paradiso!”
Poi ad un altro:
“Tu hai fatto un prestito senza interessi ad una vedova, vieni a ricevere il premio eterno!”
E ancora:
“Tu hai fatto gratuitamente operazioni chirurgiche molto difficili, aiutando a ridare la speranza a molti, entra nel mio Regno!”
E così via.

La povera donna venne presa dallo sgomento perché, per quanto si sforzasse, non ricordava di aver fatto in vita sua niente di eccezionale.
Cercò di lasciare la fila per avere il tempo di pensare, ma non le fu assolutamente possibile:
un angelo sorridente ma deciso non le permise di abbandonare la lunga coda.
Col cuore che le batteva forte, e tanto timore, arrivò davanti al Signore.
Subito si sentì avvolta dal suo sorriso.
“Tu hai stirato tutte le mie camicie… Entra nella mia felicità!”
A volte è così difficile immaginare quanto sia straordinario l’ordinario.

Brano tratto dal libro “C’è qualcuno lassù.” di Bruno Ferrero