Babbo Natale anche a Pasqua

Babbo Natale anche a Pasqua

Ero un bambino di 4 o 5 anni, quando, una sera di dicembre di diversi anni fa, mia madre invito me ed i miei fratelli a recitare una preghiera speciale, prima di andare a dormire, affinché nevicasse.
In quegli anni mio padre si adattava a qualsiasi lavoretto per non farci mancare il necessario, siccome i pochi campi di cui eravamo proprietari non bastavano a sostenere la nostra famiglia.

Qualora avesse nevicato,

per un paio di giorni avrebbe avuto il lavoro assicurato.
Era chiamato a spalare la neve nella vicina stazione ferroviaria, dove veniva retribuito molto bene.
Il ricavato veniva riservato da nostra madre per trascorrere in modo speciale l’imminente Natale, periodo che coincideva anche con il compleanno di nostro padre.
Pregammo con molta devozione, con la fede pura dei bambini e, come per incanto, caddero subito i primi fiocchi di neve.
Ci addormentammo felici dato che il nostro desiderio era stato esaudito e, nei nostri sogni, il manto cresceva a dismisura.

Al mattino, invece,

restammo molto delusi, visto che non vedemmo la neve per strada.
Una abbondante pioggia durante la notte la fece sparire.
Il Natale che seguì fu comunque bello ed indimenticabile poiché il capostazione assegnò lo stesso due giornate di lavoro a mio padre, in cambio della pulitura della strada e di alcuni piccoli lavoretti all’interno della stazione.
Da quel momento in poi associai sempre la figura del nostro capostazione di allora al ruolo di Babbo Natale.
Nella mia immaginazione di bambino, il capostazione in questione, gli assomigliava anche un po’.

Infatti aveva una folta barba bianca,

possedeva pure lui un berretto, anche se di colore e forma diversi, ed il rosso lo si poteva trovare nella sua paletta.
Pensai fosse Babbo Natale anche nel periodo di Pasqua, perché, casualmente, chiamò mio padre perfino qualche giorno prima di questa festività, per fare manutenzione al piccolo giardino ed ai grandi vasi di fiori della stazione.
Il ricavato si tramutò per noi bambini nell’ennesimo inaspettato regalo; ricevemmo infatti quaderni e colori.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

Il principino saggio


Il principino saggio

C’era una volta un principino molto saggio.
Un giorno il re suo padre gli disse:
“Figlio, tra il popolo serpeggia il malcontento.
Che mi consigli di fare?”
“Babbo,” sentenziò il principino, “fa’ come le nuvole sagge!”
“Che significa?” chiese il re, “Non mi dirai che ci sono nuvole sagge e nuvole stolte.”

“Eppure è così.

Se le nuvole fanno cadere la pioggia sui terreni tormentati dalla siccità, sono sagge.
Se invece piovono sul mare, sono stolte.”
“Tradotto per la situazione del regno, cosa significa?” indagò il re.
“Babbo, fa come le nuvole sagge!” insistette il fanciullo, “sappi distinguere i deserti dai mari, i poveri dai ricchi.
Fa piovere sul secco, migliora le condizioni di chi sta peggio:

questo io lo chiamo un buon governo.

Se invece farai piovere sul mare, favorendo i ricchi, aumenterai il disordine.”
“Ma i ricchi mi diverranno ostili e quelli sono potenti!” fece notare il sovrano.
“Se il mare si lamenta di non avere abbastanza acqua,” osservò il principino “sarà il caso di dargli retta?
E se minaccia di tracimare con l’acqua che ha, è il caso di dargli ancora più acqua?”
“Mi hai convinto,” disse il re, “cominciamo a mettere in atto le riforme.

Portami il tuo salvadanaio:

daremo i tuoi soldini a quel bambino scalzo e affamato che sta passando.
Tanto a te non manca niente.”
“Non sia mai!” gridò il bambino.
Il re commentò amaramente:
“Ahi ahi, oggi la nuvoletta è stolta!”

Favola Indiana
Brano senza Autore, tratto dal Web

Attenzione Reciproca


Attenzione Reciproca

Un giorno in cui faceva molto caldo, un contadino che lavorava nel suo campo colse un grappolo d’uva e cominciò a mangiarlo ma, mentre si dissetava, pensò a sua moglie che stava facendo il pane in casa.
Forse con quel caldo avrebbe desiderato anche lei un po’ d’uva fresca.
Così le portò in dono il grappolo e torno nell’orto a lavorare.
La moglie apprezzò molto il pensiero del marito, ma le venne in mente che suo figlio stava spaccando la legna.

Chissà come avrebbe gradito un po’ di quell’uva fresca!

Cosi gliela portò.
Il ragazzo fu ben lieto di rinfrescarsi la gola, ma anche a lui venne un pensiero:
alla sua sorellina avrebbe fatto piacere mangiare un po’ d’uva.
Detto fatto le regalò il grappolo.
La piccola incominciò a mangiarlo, ma alzando lo sguardo vide il papà che zappava l’orto.

Gli corse vicino e gli donò ciò che restava del grappolo.

Quando il babbo comprese che l’uva era la stessa che lui aveva raccolto, capì con gioia che ogni persona della sua famiglia era generosa e attenta ai bisogni degli altri.

Brano senza Autore