Software House: Bimbo 1.0, Moglie 1.0 e Fidanzata X.0

Software House:
Bimbo 1.0, Moglie 1.0 e Fidanzata X.0

C’è qualcuno esperto di software che è in grado di aiutarmi?
Il mio problema è il seguente:

Un anno fa ho cambiato l’applicazione Fidanzata 7.0 per l’applicazione Moglie 1.0 che ha generato subito l’applicazione Bimbo 1.0 che occupa tantissimo spazio sul disco.
Le istruzioni non dicono niente di questo fatto.
Ma ciò che più mi preoccupa è che l’applicazione Moglie 1.0 si auto-installa su tutte le altre mie applicazioni e, in più, si lancia automaticamente quando apro un’altra applicazione, fermandola.

Quindi applicazioni come Birra_con_gli_amici 10.3 e Calcio_domenica 5.0 non funzionano più.

Qualche volta compare un virus che si fa chiamare Suocera 1.0 che blocca il sistema oppure fa sì che l’applicazione Moglie 1.0 si comporti in modo molto preoccupante.
Ancora più grave è che non riesco più a lanciare l’applicazione Domenica_Notte_di_Sesso 3.0 e che, alcuni files come Sesso_Sabato_Mattina.exe, siano stati contagiati da diversi virus, visto che non funzionano più.
Vorrei disinstallare Moglie 1.0 e reinstallare Fidanzata 7.0 o magari un’altra versione più avanzata, ma mi sembra troppo complicato e non vorrei rischiare tanto, anche perché Bimbo 1.0 mi piace molto.
Sono disperato!
Aiutatemi!

Risposta software house:

Gentile Cliente,
il suo problema è frequente tra gli utenti.
Ma il manuale d’istruzioni avvisa (all’ultima pagina) che passare da Fidanzata X.0 a Moglie 1.0 comporta dei rischi:
Moglie 1.0 non è più un’applicazione di divertimento, come Fidanzata X.0, ma è un Sistema operativo completo fatto per controllare tutte le altre applicazioni.
Non è più possibile tornare a Fidanzata X.0, perché è stata cancellata definitivamente.
Lo stesso vale per il virus Suocera 1.0 che comporta problemi di compatibilità con tutti i sistemi (è stato verificato!).
Quindi disinstallarla significa disinstallare Moglie 1.0 (che tra l’altro è nata da Suocera 1.0).
È sempre meglio aspettare che Suocera 1.0 si disinstalli da sola tra qualche anno.
Diversi utenti hanno provato ad installare Amante 1.0 ma i rischi sono enormi:
se, per caso, in quel preciso istante si auto-lancia Moglie 1.0 il sistema andrà in tilt creando i virus:

Reddito_alimentare_Bimbo e Rovina_Sicura.

Se dovesse arrivare a questo punto e installare Amante 2.0, non provi più a passare a Moglie 2.0, siccome i problemi saranno maggiori.
Raccomandiamo Celibato 2.0 e tutte le versioni di Fidanzata X.0.
Se non l’avete fatto dovrete essere preparati a lanciare in ogni momento Scuse.exe combinato con Fiori.exe.
Le consigliamo di acquistare il pacchetto Gioielli con tutte le sue versioni più costose, il pacchetto Vestiti_Nuovi, ma soltanto le ultime versioni, e Vacanze_Lussuose perché aiutano a far funzionare meglio Moglie 1.0.
Ad ogni intervento di Moglie 1.0 lanciare Si_Amore.exe e Hai_Ragione_Amore.exe.
Fare attenzione ad un eventuale lancio di Segretaria_Bionda_in_Minigonna e Non_Rispondere_al_Telefono perché sono incompatibili con Moglie 1.0 e possono causare danni irreparabili.
L’applicazione Sesso_Sabato_Mattina.exe X.0 si lancia soltanto insieme a Diamanti X.0, ogni volta con un’altra versione.
Grazie per aver scelto il nostro prodotto e Le auguriamo buon divertimento.

Brano senza Autore

La birra del cinese

La birra del cinese

Nel mio paese, Levada, c’è un caratteristico bar chiamato “La Curva”.
Frequento questo bar da tempo immemore, sia per gustare l’ottimo caffè proposto, ma anche, o soprattutto, per scambiare quattro chiacchere con gli amici.
A gestirlo con passione, professionalità e solerzia, fino a qualche anno fa, era il mio amico Carlo:

un mito per noi clienti affezionati.

Il bar “La Curva” è anche tappa di tanti avventori di passaggio, provenienti dalle più impensate nazioni del Mondo.
Più che un bar dello sport è un vero e proprio bar “teatro”, nel quale si sono succedute innumerevoli scene di puro divertimento, che continuano tuttora.
Un pomeriggio di qualche anno fa entrò nel locale un cinese mai notato prima che, dopo aver fatto un mezzo inchino, con un italiano stentato contraddistinto dal caratteristico accento orientale, chiese timidamente:

“Una pila piccola!”

Carlo gli rispose dispiaciuto che le pile non le aveva, ma le batterie di ricambio sì e, solerte, gliele mostrò, prendendole dal settore tabaccheria.
Il cinese, scuotendo la testa, insisteva nel dire:
“Una pila! Una pila!” ed alla fine, per farsi capire, indicò i capelli biondi di una ignara ragazza seduta al tavolino che, imbarazzata, diventò tutta rossa in volto.
Al barista, e a tutti noi, fu facile capire che voleva bere una semplice birra bionda.
La scena a cui assistemmo fu, alla fine, di una comicità unica, allietandoci la giornata al costo modico di un caffè.

Tutto questo può accadere solo nei bar delle piccole comunità.

Le piccole attività andrebbero sostenute, per il loro ruolo sociale di intrattenimento e di mediazione culturale, per evitare che, le stesse, siano costrette a dover chiudere, sia per il magro fatturato degli ultimi mesi che per gli elevati costi di gestione fissi da sostenere, aggravati in questo periodo dai decreti restrittivi, causati dall’insidioso e babelico covid-10 (coronavirus).

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

L’uomo d’affari ed il taxi

L’uomo d’affari ed il taxi

Un uomo d’affari sempre molto indaffarato chiamò a gran voce un taxi e vi salì sopra con gran furia dicendo:
“Presto vada a tutta velocità!”
Il taxi partì con un grande stridio di gomme e imboccò il corso a tutta birra.

Dopo un po’ al passeggero venne un dubbio.

Si sporse verso il tassista e chiese:
“Le ho detto dove deve andare?”

L’autista rispose tranquillo:

“No, ma ci sto andando più in fretta che posso!”

Si può anche vivere a “casaccio.”

Brano di Bruno Ferrero

L’espediente dello champagne

L’espediente dello champagne

Quando avevo trent’anni, come già raccontato, andai a lavorare durante la stagione estiva, per un mese, in un importante albergo di lusso nella perla delle Dolomiti, qual è Cortina.
Fu un’esperienza unica, anche se mi licenziai rapidamente, dato che mi facevano lavorare troppo poco essendo abituato al ritmo ed alla modalità della fabbrica.

Alle diciotto finivo il mio turno di lavoro ed avevo tutta la sera e la notte da vivere, nella tentacolare Cortina.

Optai subito per ciò che culturalmente Cortina offriva, quale mia esigenza personale di allora, come andare alla presentazione di libri, saggi e romanzi da parte di autori importanti, allora perlopiù emergenti, che mi onoro di aver incontrato.
Di alcuni di essi conservo ancora le opere autografate.
Le ville private, in prevalenza, ospitavano tali eventi e, per un fortunato vortice di circostanze, entrai nel giro esclusivo dove si partecipava solo con invito.

In una serata indimenticabile, mi trovai protagonista grazie ad un espediente.

Alla fine di ogni presentazione si partecipava ad un lauto rinfresco dove non mancava mai lo champagne, che correva a fiumi.
Nel momento clou della serata scomparve il cavatappi d’argento, dato che qualcuno lo aveva sottratto per cattiva moda, mettendo in difficoltà ed in imbarazzo i padroni di casa, per le ulteriori bottiglie da aprire.
Vista la situazione, attirai l’attenzione degli ospiti prendendo una bottiglia, indicandone ed elogiando la marca.
Palesandomi esperto, colpii il bordo del tavolo con il collo della bottiglia, facendo schizzare il tappo con un po’ di vetro, ma questo poco importò agli astanti assetati.
Alcuni anni prima, avevo visto mio padre fare magistralmente la stessa operazione con una bottiglia di birra, in una circostanza più frugale.

Riempii i calici vuoti e protesi fra gli applausi (e gli evviva) dei presenti, salvando così la serata.

Ebbi un notevole successo personale, nonché inaspettato, che mi diede accesso ad altre serate indimenticabili nelle ville della conca Ampezzana, anche al di fuori dell’ambito letterario, che mal si conciliavano con il mio essere facchino di giorno.
Mai come in quel momento, mi sentii sdoppiato in una doppia vita che non riuscì a sostenere.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

La raffica di schiaffi

La raffica di schiaffi

Un giovane di nome Paolo, qualche anno fa, si trovava in ferie in un rifugio sulle Dolomiti.
Era la sua ultima sera di soggiorno e stava sorseggiando un aperitivo sulla veranda in attesa della cena, quando sopraggiunsero due centauri, evidentemente alticci per aver bevuto troppo, che presero di mira un minuto vecchietto che stava bevendo tranquillamente un boccale di birra con la cannuccia.

Iniziarono ad insultarlo e a schermirlo per quello che stava facendo.

Paolo, che aveva un trascorso da scout, intimò loro di desistere e di prendersela con lui che era grande e grosso.
Ai due non parve vero e lo presero a schiaffi ripetutamente.
Lui, da uomo mite, non reagì alla violenza gratuita anche perché convinto pacifista.
Il giorno dopo, rientrato a casa, quando la madre lo vide tutto rosso e gonfio in viso, gli chiese:
“Paolo, è possibile che l’aria di montagna ti faccia così bene da farti ingrassare così tanto in pochi giorni?”

Paolo rispose:

“Mamma, ho preso una raffica di schiaffi da dei delinquenti professionisti per aver difeso un vecchietto inerme.
Non potevo denunciarli perché me li hanno dati così ben distribuiti per ogni guancia che non sarei stato creduto.
Li hanno perfino contati, fino a quando quello che si atteggiava come capo disse che ne avevo ricevuti abbastanza.”

Il Paolo in questione è mio zio.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno