Il sogno e la realtà


Il sogno e la realtà

Un giorno, il sogno e la realtà si incontrarono per strada.
Si guardarono a lungo e poi esclamarono insieme:
“Non ci assomigliamo per niente, com’è allora che l’uomo ci confonde così facilmente?”
Due che facevano lo stesso cammino si intromisero nel discorso:

“La colpa, o il merito, è nostro!”

“Chi siete?” domandarono il sogno e la realtà.
“Siamo il dolore e il piacere.
Avete mai visto un uomo che concepisca un sogno fatto di dolore, oppure uno che miri a una realtà priva di qualche piacere?”
“Mai!” assentirono il sogno e la realtà.
“Ed io,” intervenne a questo punto una voce squillante “non sono forse la molla che sostiene ogni sogno?”
Tutti si chiesero chi parlasse così…

“Sono la speranza!” rispose la voce.

A questo punto si udì un’altra voce, robusta e pastosa:
“Ma senza di me, che sono il coraggio, mai nessun uomo riuscirebbe a trasformare un sogno… in realtà.”
“A meno che non intervenga io,” interloquì un’altra voce ancora “trasformando il sogno e modificando la realtà!”
Il sogno, la realtà, il dolore, il piacere, la speranza e il coraggio riconobbero subito quella parlata in falsetto:

era l’illusione.

“Che stolti,” mormorò fra sé qualcuno che non volle intervenire alla diatriba “non sanno che, per merito mio, il sogno è la realtà e la realtà è il sogno.”
Non pronunciò ad alta voce queste parole perché, pur essendo la verità, nessuno le avrebbe creduto…

Brano senza Autore, tratto dal Web

L’albero degli amici


L’albero degli amici

Nelle nostre vite esistono persone che ci rendono felici per la semplice casualità di averle incrociate nel nostro cammino.
Alcune percorrono il cammino al nostro fianco, vedendo molte lune passare, altre che vediamo appena tra un passo e l’altro.
Tutte le chiamiamo amici e ce ne sono di diversi tipi.
Forse ogni foglia di un albero rappresenta uno dei nostri amici.
Il primo che nasce da un germoglio è il nostro amico papà e la nostra amica mamma che ci mostrano come è la vita.

Poi vengono gli amici fratelli, con i quali dividiamo il nostro spazio perché possano fiorire come noi.

Passiamo a conoscere tutta la famiglia di foglie che rispettiamo e alle quali auguriamo ogni bene.
Ma il destino ci presenta altri amici, che non sapevamo di incontrare nel nostro cammino.
Molti di loro li chiamiamo amici dell’anima, del cuore.
Sono sinceri, sono veri.
Sanno quando non stiamo bene, sanno ciò che ci rende felici.
E a volte uno di quegli amici dell’anima si installa nel nostro cuore e allora viene chiamato innamorato.

Questo amico da luce ai nostri occhi, musica alle nostre labbra, salti ai nostri piedi.

Ma ci sono anche gli amici “del momento”, di una vacanza, di alcuni giorni o di alcune ore.
Sono soliti collocare molti sorrisi sul nostro volto, per tutto il tempo in cui siamo vicini.
Parliamo di quelli vicino, non possiamo dimenticare gli amici lontani, quelli che sono nella punta dei rami e quando soffia il vento appaiono sempre tra una foglia e l’altra.
Il tempo passa, l’estate se ne va, l’autunno si avvicina e perdiamo alcune delle nostre foglie, alcune nascono un’altra estate e altre resteranno per molte stagioni.

Però ciò che ci rende più felici è che quelle che sono cadute continuano vicine, aumentano la nostra radice con allegria.

Sono momenti di ricordi meravigliosi di quando le incontrammo nel nostro cammino.
Ti auguro foglia del mio albero, pace, amore, salute, fortuna e prosperità.
Oggi e sempre… semplicemente perché ogni persona che passa nella nostra vita è unica.
Sempre lascia un po’ di sé e si porta via un po’ di noi.
Ci sarà chi si è portato via molto, ma non ci sarà mai chi non ha lasciato nulla.
Questa è la più grande responsabilità della nostra vita e la prova evidente che due anime non si incontrano per caso.

Brano di Jorge Luis Borges

Il dono al re. La Matassa di lana.


Il dono al re. La Matassa di lana.

Si fece una gran festa alla corte del re, per celebrare il suo ingresso nella città capitale.
Il re riceveva nel salone delle feste i doni e gli omaggi.
Erano tutti doni preziosi:
armi cesellate, coppe d’argento, tessuti di broccati ricamati d’oro.
Il corteo di donatori stava esaurendosi, quando apparve, zoppicando e appoggiandosi pesantemente ad un bastone, una vecchia contadina con i pesanti zoccoli di legno.

In silenzio trasse dalla gerla un pacchetto avvolto in un telo.

Uno scoppio di risate accompagnò il movimento della donna che depose ai piedi del trono una matassa di lana bianca, ricavata dalle due pecore che erano tutta la sua fortuna e filata nelle lunghe sere d’inverno.
Senza una parola, il re s’inchinò dignitosamente, poi diede il segnale di incominciare la festa, mentre l’anziana contadina attraversava lentamente la sala, scorticata dalle occhiaie beffarde dei cortigiani.
Riprese penosamente il suo lungo cammino, di notte, per tornare alla sua baita costruita nella foresta reale dove fino a quel momento la sua presenza era stata tollerata.
Ma quando arrivò in vista della sua casa, si fermò invasa dal panico.

La baita era circondata dai soldati del re.

Stavano piantando dei picchetti tutt’intorno e sui paletti stendevano il filo di lana bianco.
“Mio Dio,” pensò la povera donna con il cuore piccolo piccolo “il re si è offeso per il mio dono; le guardie mi toglieranno la casa, mi arresteranno, mi metteranno in prigione!”
Quando la vide, il comandante delle guardie si inchinò cortesemente e disse:
“Signora, per ordine del nostro buon re, tutta la terra che può essere circondata dal vostro filo di lana d’ora in poi vi appartiene!”
Il perimetro della sua nuova proprietà corrispondeva esattamente alla lunghezza della sua matassa di lana.
Aveva ricevuto con la stessa misura con cui aveva donato…

Brano tratto dal libro “Il segreto dei pesci rossi.” di Bruno Ferrero

Il Sasso. La persona distratta vi è inciampata. Quella violenta, l’ha usato come proiettile.

L’imprenditore l’ha usato per costruire.
II contadino stanco invece come sedia.
Per i bambini è un giocattolo.
Davide uccise Golia e Michelangelo ne fece la più bella scultura.
In ogni caso, la differenza non l’ha fatta il sasso, ma l’uomo.
Non esiste sasso sul tuo cammino che tu non possa sfruttare per la tua propria crescita.

Citazione Anonima.