Come nasce una perla

Come nasce una perla

Le ostriche perlifere, tra cui la più nota è la Meleagrina, prediligono i mari caldi e sono diffuse dal Mar Rosso al Pacifico.
Si tratta di molluschi protetti da una conchiglia formata da due valve quasi simmetriche, ruvide e striate all’esterno, levigate e lucenti all’interno grazie ad un rivestimento di madreperla di grande bellezza, striata di vari colori,

e molto pregiata dal punto di vista commerciale.

Ma l’ostrica può nascondere un ospite ben più prezioso:
una perla.
A che cosa è dovuta la presenza della perla all’interno dell’ostrica?
L’ostrica, essendo un mollusco, ha un corpo molle ed è per questo che è rivestita da una conchiglia:

in questo modo si difende dall’attacco dei pesci.

Per lo stesso motivo è molto sensibile alla presenza dei corpi estranei.
L’ostrica si nutre di plancton che è l’insieme di microscopici esseri viventi che stanno in sospensione nell’acqua del mare.
Può succedere che tra le valve della sua conchiglia, dischiuse per la raccolta del plancton che cade dall’alto, entri, indesiderato,

un granellino di sabbia o un piccolissimo pesce con abitudini parassite.

Allora l’ostrica lo cattura subito e lo rende innocuo avvolgendolo di vari strati di madreperla.
È così che nasce una perla!

Brano senza Autore, tratto dal Web

Segui Gesù come Maria

Segui Gesù come Maria

Una notte ho fatto un sogno splendido.
Vidi una strada lunga, una strada che si snodava dalla terra e saliva su nell’aria, fino a perdersi tra le nuvole, diretta in cielo.
Ma non era una strada comoda, anzi era una strada piena di ostacoli, cosparsa di chiodi arrugginiti, pietre taglienti e appuntite, pezzi di vetro.
La gente camminava su quella strada a piedi scalzi.
I chiodi si conficcavano nella carne, molti avevano i piedi sanguinanti.

Le persone però non desistevano:

volevano arrivare in cielo.
Ma ogni passo costava sofferenza e il cammino era lento e penoso.
Ma poi, nel mio sogno, vidi Gesù ché avanzava.
Era anche lui a piedi scalzi.
Camminava lentamente, ma in modo risoluto.

E neppure una volta si ferì i piedi.

Gesù saliva e saliva.
Finalmente giunse al cielo e là si sedette su un grande trono dorato.
Guardava in giù, verso quelli che si sforzavano di salire.
Con lo sguardo e i gesti li incoraggiava.
Subito dopo di lui, avanzava Maria, la sua mamma.
Maria camminava ancora più veloce di Gesù.

Sapete perché?

Metteva i suoi piedi nelle impronte lasciate da Gesù.
Così arrivò presto accanto a suo Figlio, che la fece sedere su una grande poltrona alla sua destra.
Anche Maria si mise ad incoraggiare quelli che stavano salendo e invitava anche loro a camminare nelle orme lasciate da Gesù, come aveva fatto lei.
Gli uomini più saggi facevano proprio così e procedevano spediti verso il cielo.
Gli altri si lamentavano per le ferite, si fermavano spesso, qualche volta desistevano del tutto e si accasciavano sul bordo della strada sopraffatti dalla tristezza.

Brano tratto dal libro “Il canto del grillo.” di Bruno Ferrero. Edizioni ElleDiCi.

Non illuderti! (Non tutto è come sembra)


Non illuderti!
(Non tutto è come sembra)

Un macellaio stava lavorando nel suo negozio e si sorprese quando vide entrare un cane.
Lo cacciò ma il cane tornò subito.
Cercò quindi di mandarlo via, ancora ma si rese conto che il cane aveva un foglio in bocca.

Prese dunque il foglio e lo lesse:

“Mi potrebbe mandare 12 salsicce e tre bistecche di manzo per favore?”
Il macellaio notò pure che il cane aveva in bocca un biglietto da 50 euro.
Così prese le salsicce e le bistecche e le mise insieme in una borsa che mise nella bocca del cane.
Il macellaio rimase molto colpito e, siccome, era già ora di chiudere il negozio, decise di seguire il cane che stava scendendo la strada con la borsa tra i denti.
Quando il cane arrivò ad un incrocio, lasciò la borsa sul marciapiede, si alzò sulle zampe posteriori e con una delle anteriori schiacciò il bottone dei pedoni per cambiare il segnale del semaforo.
Prese di nuovo la borsa ed aspettò pazientemente che il semaforo desse il via ai pedoni.

Allora attraversò la strada e camminò fino ad una fermata del bus,

mentre il macellaio stupefatto lo seguiva da vicino.
Alla fermata il cane guardò verso la mappa delle rotte e degli orari e si sedette sul marciapiede ad aspettare il suo bus.
Arrivò uno che non era il suo, ed il cane non si mosse.
Arrivò dunque un altro bus ed il cane dopo aver visto che era quello giusto, salì dalla porta posteriore, affinché il conduttore non lo potesse vedere.
Il macellaio, a bocca aperta, lo seguì.
All’improvviso il cane si alzò sulle zampe posteriori e toccò il campanello della fermata, sempre con la borsa tra i denti.
Quando il bus si fermò, il cane scese, ed anche il macellaio, ed entrambi camminarono per la strada finché il cane si fermò a una casa.
Posò la borsa sul marciapiede, e prendendo la rincorsa, si lanciò contro la porta.
Ripeté l’azione diverse volte, ma nessuno gli aprì la porta.
Allora il cane fece il giro della casa, saltò un recinto, si avvicinò ad una finestra e, con la testa, colpì diverse volte il vetro.
Ritornò alla porta, che si aprì e comparse un uomo che cominciò a picchiare il cane.

Il macellaio corse verso l’uomo e gridò:

“Santo cielo, che cosa sta facendo?
Il suo cane è un genio!”
L’uomo irritato rispose:
“Un genio?
Questa è la seconda volta nella settimana che questo stupido dimentica le chiavi!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

Poesia per Mio Figlio – I figli sono come gli aquiloni


Poesia per Mio Figlio – I figli sono come gli aquiloni
Festa della Mamma

————————–

Poesia per Mio Figlio

A volte non capirò le tue scelte.
A volte non riuscirò a farti cambiare idea.
A volte dovrò lasciarti sbagliare.
A volte dovrò lasciarti cadere.
A volte non potrò seguire i tuoi sogni.

A volte non saremo d’accordo.

Ma non ci sarà mai e poi mai, una sola volta in cui non sarò dalla tua parte.
Sarò sempre con te, dalla tua parte…
Nella vittoria e nella sconfitta, perché ogni cosa che fai tu è un po’ come se la facessi anche io…
Perché tu sei una parte di me…
La Migliore.

Poesia di Francesca Barbari

————————–

I figli sono come gli aquiloni

Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.

Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.

Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.

Citazione di Madre Teresa di Calcutta

Come ho amato te non ho mai amato!!!


Come ho amato te non ho mai amato!!!

Un grande professore universitario docente di filosofia, come sua consuetudine ormai da 20 anni, arriva in aula e scrive alla lavagna.
“COME O AMATO TE
NON O MAI AMATO!!!”
Con una voce triste come non mai, chiede ai suoi alunni.
“Cosa ho scritto?”
Tutti imbarazzati tacciono.
Dai, dice il professore è facile da leggere.
Una ragazza si alza e legge:
“COME HO AMATO TE
NON HO MAI AMATO!!!”
Bene, dice il professore:
“Ieri sera ho invitato a cena una donna che è stata capace di farmi sentire nel profondo del mio cuore queste parole.
Ci siamo frequentati per 2 mesi.
Le nostre anime hanno vibrato insieme, tutto era meraviglioso.

Ieri volevo chiederle di sposarmi.

L’ho portata a cena.
Tutto era favoloso.
Lei era favolosa.
Sentivo la mia voce strozzarsi in gola.
Ho tirato fuori il mio quaderno, ne ho strappato un pezzetto e come si faceva da bambini le ho scritto:
“COME O AMATO TE
NON O MAI AMATO!!!”
Come un bambino, mi aspettavo di vedere sorgere un sorriso sulle sue meravigliose labbra.
Il suo viso si è spento.
Ha iniziato a piangere.
Si è scusata perché non riusciva a trattenersi ed è andata via.
Incredulo, l’ho rincorsa.
Volevo, dovevo sapere perché di quella reazione.”
Alla fine mi ha risposto:
“Tu sei un grande professore di filosofia.
Io una stimata professoressa di lettere.
Come puoi aver commesso quell’errore?

Non riesco a crederci, non riesco!”

Avrei potuto spiegarle che lo avevo fatto consapevolmente solo per fingere di essere tornati bambini.
Per dimostrarle che l’amore che provo per lei è capace di trasportarmi a quando non sapevo distinguere una O da una HO.
Ma in quell’attimo ho capito.
Amarsi non è essere perfetti.
Amarsi non è fare sempre la cosa giusta.
Lei cercava un amore perfetto.
Io non l’avrei mai resa felice.
Sono stato zitto.
RAGAZZI CERCATE DI NON AMARE LA FORMA
AMATE IL CONTENUTO!!!

Brano senza Autore, tratto dal Web

Il Pane (Come avrei voluto il Mondo)

Il Pane (Come avrei voluto il Mondo)

Ho capito esattamente come avrei voluto il mondo quella volta in cui da piccolino mia madre mi scrisse sulla mano pane e mi disse:
“Esci e torna solo quando avrai trovato quello che ti ho scritto sulla mano.”
Facile, pensai.
Vado fino al forno che è all’angolo della via e torno
Mentre camminavo vidi una coppia di vecchietti litigare tra loro ma non mi fermai perché avevo troppa fretta di prendere il pane e tornare a casa.
Arrivai nel negozio e chiesi del pane, la commessa abbastanza turbata mi chiese che tipo e quanto:
“Ragazzino mica puoi venire fin qui se non mi sai dire nemmeno quello che vuoi!”
Tornai a casa quel primo giorno senza pane e molto triste.

Mia madre sorrideva ed io non capii.
Il secondo giorno mi disse:
“Adesso ci riproviamo!” e mi scrisse di nuovo pane.
Inquieto nel voler risolvere la pratica, le stavo per chiedere cosa, quanto.
Ma lei con voce amorevole aggiunse:
“Decidi tu!”
Corsi al panificio e nonostante lungo la strada mi accorsi di una bella ragazzina con i capelli biondi che piangeva triste all’angolo della via, non mi fermai!

Quel giorno presi del pane a caso.
Era decisamente troppo e non del tipo che mangiavamo noi di solito.
Così decisi di prendermi un giorno e fare il furbetto.
La sera avrei osservato che tipo di pane mamma aveva preso e in che quantità, così finalmente sarei riuscito a portare a tavola il pane giusto.
Quel pomeriggio uscii e camminando per la solita strada vidi la coppia di anziani del primo giorno, mi fermarono e mi dissero che avevano fatto pace dopo avermi visto passare qualche giorno prima, perché gli avevo ricordato il loro figlio da piccolino:
“Sai, ora è in missione di pace.
Ma noi la chiamiamo guerra.”
Poi rividi quella splendida ragazzina.
Le sorrisi.
Lei sorrise a me.
E ci fermammo a parlare.

“Piangevo perché i miei nonni si stavano facendo la guerra.” mi disse.
“Non facevano la guerra, litigavano.” le dissi
“Si comincia non capendo le piccole cose dell’altro, di chi ti è tanto vicino, e si continua facendo la guerra a chi non conosci solo perché non lo conosci ed è diverso da te.” aggiunse.
Mi sembrò così grande in quel momento.
Le chiesi se le andava di venire a cena da noi.
Lei mi disse… sì.
La sera intorno alla mia tavola, apparecchiata in giardino come tutte le nostre sere d’estate, con la mia bellissima nuova amica e con il pane caldo che mamma aveva comprato mi sentivo finalmente felice.

Mamma mi sorrise e mi disse:
“Finalmente sei tornato con quello che ti avevo chiesto!”
Mi guardai la mano.
C’era scritto:
“Pace” e non pane come avevo pensato fino a quel momento!
Sì.
Ho capito esattamente come avrei voluto il mondo, quella sera d’estate…

Brano di Sara Cicolani

Riferimento sito web https://saracicolanipoesia.blogspot.it/2016/08/il-pane.html