Il segnale

Il segnale

Poco prima di morire, mio suocero chiamò a sé la famiglia:
“So che la morte è soltanto un passaggio, e voglio poter compiere questa traversata libero da ogni tristezza.
Affinché non siate angustiati, vi invierò un segnale per comunicarvi che è valsa la pena aiutare gli altri in questa vita”.
Poi chiese di essere cremato e si raccomandò che le sue ceneri fossero sparse nell’Arpoador, mentre un registratore suonava la sua musica preferita.

Morì due giorni dopo.

Un amico si adoperò per agevolare la cremazione a San Paulo.
Di ritorno a Rio, ci recammo tutti ad Arpoador con un magnetofono, i nastri e la scatola con la piccola urna cineraria.
Quando arrivammo davanti al mare, scoprimmo che il coperchio era fissato con alcune viti.

Tentammo di aprire l’urna, inutilmente.

Nei dintorni non c’era nessuno, tranne un mendicante, che si avvicinò:
“Che cosa vi serve?”
Mio fratello rispose:

“Un cacciavite.

Qui dentro ci sono le ceneri di nostro padre!”
“In vita dev’essere stato un uomo molto buono, visto che ho appena trovato questo!” replicò il vagabondo.
E ci porse un cacciavite.

Brano tratto dal libro “Le scarpe sotto il letto.” di Bruno Ferrero. Edizioni ElleDiCi.

Due racconti di Bruno Ferrero sulla vita

Due racconti di Bruno Ferrero sulla vita
—————————–

Il saggio e la noce di cocco

La vita non può essere un trattino tra due date

—————————–
“Il saggio e la noce di cocco”

 

Una scimmia da un albero gettò una noce di cocco in testa ad un saggio.
L’uomo la raccolse, ne bevve il latte, mangiò la polpa, e con il guscio si fece una ciotola.

La vita non smetterà mai di gettarci addosso palate di terra o noci di cocco, ma noi riusciremo a uscire dal pozzo,

se ogni volta reagiremo.

Ogni problema ci offre l’opportunità di compiere un passo avanti.
Ogni problema ha una soluzione, se non ci diamo per vinti…

Brano tratto dal libro “Ma noi abbiamo le ali.” Editrice ElleDici.
—————————–
“La vita non può essere un trattino tra due date”

 

L’incisore di lapidi funerarle alzò lo scalpello e disse:
“Ho finito!”
L’uomo esaminò la pietra:
la foto del padre, le due date 1916 e 2000 separate, soltanto, da un trattino di un paio di centimetri.

Poi scosse la testa e disse:

“Non so come spiegarmi, ma mi sembra così poco.
Vede, mio padre ha avuto una vita piena, lunga, avventurosa.
Vorrei si intuisse in qualche modo la sua infanzia in una grande famiglia, la campagna ricca di verde e di animali, i lavori pesanti, la soddisfazione di un buon raccolto, le preoccupazioni per i temporali estivi, la siccità…
Poi la guerra, le divise, le tradotte, la ferita, la fuga da un campo di prigionia, l’incontro con mia madre…
I figli che nascono, crescono, si sposano, i nipotini che arrivano uno dopo l’altro…
Poi la vecchiaia serena, la malattia, certo, ma anche l’affetto, l’amore, l’entusiasmo, la passione, le lunghe giornate di lavoro, le ansie, le preoccupazioni, le gioie…”
L’incisore ascoltava con attenzione, poi impugnò lo scalpello e il martello e con quattro rapidi colpi allungò il trattino tra la data di nascita e quella di morte di quasi mezzo centimetro.

Si voltò verso l’uomo e fece:

“Va meglio così?”

La vita non può essere un trattino tra due date.
Abbraccia ogni istante della tua vita.
Adesso.
La vita è tutto quello che hai.

Brano tratto dal libro “La vita è tutto quello che abbiamo.” Edizioni ElleDiCi.