La soluzione

La soluzione

Un’allegra e vorace comunità di piccioni aveva eletto come domicilio il sagrato di una chiesa.
Dopo i matrimoni, le fessure del lastrico si riempivano di chicchi di riso che facevano la gioia dei volatili.
Qualche chicco finiva anche oltre il portale della chiesa e, presi dall’entusiasmo,

i piccioni finirono per entrare dentro la chiesa.

Qualcuno restava dentro anche durante le funzioni domenicali, e operava incursioni che disturbavano e distraevano i fedeli.
Senza contare le “firme” oltraggiose lasciate sulle statue dei santi.
Il parroco, esasperato, convocò in seduta straordinaria il Consiglio Pastorale, mettendo all’ordine del giorno la soluzione del problema:
“Dobbiamo assolutamente fare qualcosa per impedire ai piccioni di entrare in chiesa!”

Parlò per primo un consigliere, forse discendente di Erode, che disse:

“Buttiamo del riso avvelenato e facciamoli fuori tutti!”
L’anima francescana di molti consiglieri si ribellò con veemenza:
“Questo mai!
Portiamoli in qualche cascina in campagna dove vivranno felici e in compagnia!”
Ma anche questa soluzione non sembrò praticabile.
Furono ugualmente bocciate la proposta di procurare un rapace opportunamente addestrato per catturare i piccioni, come pure quella di installare pesanti reti sulle porte e sulle finestre della chiesa.
Alla fine, quando cominciava a serpeggiare un silenzio imbarazzato, il più anziano del Consiglio domandò:

“Insomma, voi volete che i piccioni non entrino più in chiesa?”

“Sì!” gridarono in coro i consiglieri.
“Volete proprio non vederceli mai più?” chiese nuovamente.
“Sì!” urlarono i consiglieri, spazientiti.
“Allora è facile!” replicò il vecchietto, “Fate così:
battezzateli, fategli fare la Prima Comunione, cresimateli e in chiesa non li vedrete mai più…”

Brano tratto dal libro “A volte basta un raggio di sole.” di Bruno Ferrero. Edizione ElleDiCi.

La farfalla e la fata

La farfalla e la fata

Ad Elena piaceva moltissimo passeggiare nel bosco.
Era una ragazzina dolce e un po’ svagata ed il bosco, dietro il paese, era diventato il suo rifugio preferito.
Un giorno mentre camminava, vide una farfalla impigliata in un rovo.
Con molta cura,

facendo attenzione a non rovinarle le splendide ali, la liberò.

La farfalla volò via per un tratto, poi improvvisamente tornò indietro e si trasformò in una splendida fata.
Elena rimase a bocca aperta, perché fino a quel momento le fate le aveva viste solo nei libri per bambini.
“Per ringraziarti della tua gentilezza d’animo,” disse la fata, “esaudirò il tuo più grande desiderio.” Proprio come dicono le fate nei libri.
La ragazzina rifletté un istante e poi rispose:

“Voglio essere felice!”

Allora la fata si piegò su di lei, le mormorò qualcosa all’orecchio e scomparve.
Elena divenne donna e nessuno in tutto il paese era più felice di lei.
Quando le chiedevano il segreto della sua gioia, si limitava a sorridere e riceveva:
“Ho seguito il consiglio di una buona fata.”

Gli anni passarono, Elena divenne vecchia,

ma era sempre la più dolce e felice vecchina del paese.
I vicini e anche i sui nipoti temevano che il favoloso segreto della felicità potesse morire con lei.
“Rivelaci che cosa ti ha detto la fatina.” la scongiurarono.
Finalmente la deliziosa vecchina, sorridendo, disse:
“Mi ha rivelato che, anche se appaiono sicuri, tutti hanno bisogno di me!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

Non bere quando devi guidare

Non bere quando devi guidare

Mamma… sono uscita con amici.
Sono andata ad una festa e mi sono ricordata quello che mi avevi detto:
di non bere alcolici.
Mi hai chiesto di non bere visto che dovevo guidare, cosi ho bevuto una Sprite.
Mi sono sentita orgogliosa di me stessa, anche per aver ascoltato il modo in cui, dolcemente, mi hai suggerito di non bere se dovevo guidare, al contrario di quello che mi dicono alcuni amici.
Ho fatto una scelta sana ed il tuo consiglio è stato giusto.
Quando la festa è finita, la gente ha iniziato a guidare senza essere in condizioni di farlo.
Io ho preso la mia macchina con la certezza che ero sobria.

Non potevo immaginare, mamma, ciò che mi aspettava…

Qualcosa di inaspettato!
Ora sono qui sdraiata sull’asfalto e sento un poliziotto che dice:
“Il ragazzo che ha provocato l’incidente era ubriaco!”
Mamma, la sua voce sembra così lontana…
Il mio sangue è sparso dappertutto e sto cercando, con tutte le mie forze, di non piangere.
Posso sentire i medici che dicono:

“Questa ragazza non ce la farà!”

Sono certa che il ragazzo alla guida dell’altra macchina non se lo immaginava neanche, mentre andava a tutta velocità.
Alla fine lui ha deciso di bere ed io adesso devo morire…
Perché le persone fanno tutto questo, mamma?
Sapendo che distruggeranno delle vite?
Il dolore è come se mi pugnalasse con un centinaio di coltelli contemporaneamente.
Dì a mia sorella di non spaventarsi, mamma, dì a papà di essere forte.
Qualcuno doveva dire a quel ragazzo che non si deve bere e guidare…

Forse, se i suoi glielo avessero detto, io adesso sarei viva…

La mia respirazione si fa sempre più debole e incomincio ad avere veramente paura…
Questi sono i miei ultimi momenti, e mi sento cosi disperata…
Mi piacerebbe poterti abbracciare mamma, mentre sono sdraiata, qui, morente.
Mi piacerebbe dirti che ti voglio bene per questo…
Ti voglio bene e…. addio”

Queste parole sono state scritte da un giornalista che era presente su una scena di un incidente.
La ragazza, mentre moriva, sussurrava queste parole ed il giornalista scriveva… scioccato.
Questo giornalista ha iniziato subito dopo una campagna contro la guida in stato di ebbrezza.

Brano senza Autore, tratto dal Web

Quattro brani brevi di Bruno Ferrero

Quattro brani brevi
di Bruno Ferrero
—————————–

L’anima al sole

Credi in Dio?

Che cosa devo fare per la pace del mondo?

Devi imparare ad ascoltare

—————————–
“L’anima al sole”

 

Un missionario in Papua Nuova Guinea si accorse che uno dei suoi nuovi cristiani, un fiero capo della tribù kanaka, alla fine di ogni Messa andava davanti al tabernacolo e vi rimaneva a lungo, dritto come una palma, a torso nudo.
Era un uomo molto semplice, che non aveva ancora neppure imparato a leggere la Bibbia.
Un giorno il missionario non resistette alla curiosità e gli chiese che cosa facesse, così fermo e silenzioso davanti al tabernacolo.
Ridendo, il kanako rispose:
“Tengo la mia anima al sole!”

Tratto dal libro “Quaranta (40) storie nel deserto.” Edizioni ElleDiCi.

—————————–
“Credi in Dio?”

 

Due pesci rossi vivevano in un vaso di vetro.
Nuotando pigramente in tondo avevano anche tempo per filosofare.
Un giorno un pesce chiese all’altro:
“Tu credi in Dio?”
“Certo!” rispose il secondo pesce.
“E come fai a saperlo?” chiese il primo pesce.
“Chi credi che ci cambi l’acqua, tutti i giorni?” domandò filosoficamente il secondo pesce.

Tratto dal libro “Il segreto dei pesci rossi.” Edizioni ElleDiCi.

—————————–
“Che cosa devo fare per la pace del mondo?”

 

Un giovane studente che aveva una gran voglia di impegnarsi per il bene dell’umanità, si presentò un giorno da San Francesco di Sales e gli chiese:
“Che cosa devo fare per la pace del mondo?”
San Francesco di Sales gli rispose sorridendo:
“Non sbattere la porta così forte…”

Tratto dal libro “L’importane è la rosa.” Edizioni ElleDiCi.

—————————–
“Devi imparare ad ascoltare”

 

Un uomo, preoccupato perché il suo matrimonio era in crisi, si recò a chiedere consiglio da un famoso maestro.
Questi lo ascoltò e poi gli disse:
“Devi imparare ad ascoltare tua moglie.”
L’uomo prese a cuore questo consiglio e tornò dopo un mese per dire che aveva ascoltato ogni parola che la moglie dicesse.
Il maestro gli disse sorridendo:
“Ora torna a casa e ascolta ogni parola che non dice.”

Tratto dal libro “Il canto del grillo.” Edizioni ElleDiCi.

Il sultano e il contabile

Il sultano e il contabile

C’era un Sultano a cui era morto il fedele contabile, e quindi dopo aver preso consiglio dai ministri, mandò i banditori in giro per cercare un nuovo amministratore della sua ricchezza.
Si presentarono diverse persone, e furono condotte alla presenza del Sultano, il quale li condusse alla camera del tesoro, e li lasciò per qualche minuto da soli.

Successivamente, il Sultano richiamò gli aspiranti, e dopo aver battuto le mani, fece venire i musicisti, quindi disse a loro:

“Su, ballate!”
Tutti gli aspiranti ballavano male, con le braccia strette al petto, e lentamente:
solo uno di essi saltava e danzava con vigore e piacere di ciò che faceva.

Visto ciò, il Sultano chiamò i ministri e le guardie, e disse a quello che ballava:

“Tu sarai il mio nuovo contabile, in quanto a loro,” indicando gli altri aspiranti “vengano decapitati!”
Il vizir del Sultano chiese allora: “Come mai è questa la vostra scelta, mio Sultano?” ed egli rispose:
“Vedi, mio fedele vizir, questi uomini hanno rubato l’oro dalla camera dove li ho lasciati, e così quando ballavano avevano paura che le monete nascoste cadessero,”

poi indicando il nuovo contabile,

“ma quest’uomo invece è stato fedele ed onesto, e non ha rubato: infatti lui ballava sciolto, poiché non aveva niente che lo impedisse!”
Così andò che quell’uomo divenne il nuovo contabile del Sultano, e visse sempre onorato e benvoluto.

Brano senza Autore, tratto dal Web

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità

Un giovane domandò al più saggio di tutti gli uomini il segreto della felicità.
Il saggio suggerì al giovane di fare un giro per il palazzo e di tornare dopo due ore.
“Solo ti chiedo un favore!” concluse il saggio, consegnandogli un cucchiaino su cui versò due gocce d’olio, “Mentre cammini, porta questo cucchiaino senza versare l’olio!”

Dopo due ore il giovane tornò e il saggio gli chiese:

“Hai visto gli arazzi della mia sala da pranzo?
Hai visto i magnifici giardini?
Hai notato le belle pergamene?”
Il giovane, vergognandosi, confessò di non avere visto niente.
La sua unica preoccupazione era stata quella di non versare le gocce d’olio.

“Torna indietro e guarda le meraviglie del mio mondo!” disse il saggio.

Il giovane prese il cucchiaino e di nuovo si mise a passeggiare, ma questa volta osservò tutte le opere d’arte.
Notò i giardini, le montagne, i fiori.
Tornò dal saggio e riferì tutto quello che aveva visto, anche il minimo particolare.
“Ma dove sono le due gocce d’olio che ti ho affidato?” domandò il saggio.

Guardando il cucchiaino, il ragazzo si accorse di averle versate.

“Ebbene, questo è l’unico consiglio che ho da darti!” concluse il saggio, “Il segreto della felicità consiste nel guardare tutte le meraviglie del mondo senza mai dimenticare le due gocce d’olio nel cucchiaino!”

Brano tratto dal libro “A volte basta un raggio di sole.” di Bruno Ferrero

La leggenda di Amore e Psiche

La leggenda di Amore e Psiche

Tantissimi anni fa, in un grande regno, vivevano un re e una regina che avevano tre bellissime figlie.
Delle tre figlie, le due più grandi, nonostante fossero molto belle, potevano essere descritte con parole umane; mentre la splendida bellezza della figlia minore non si poteva descrivere, si poteva solo ammirare.
Psiche, questo era il nome della sorella più piccola, era bellissima, la sua grazia e il suo splendore erano tali da attirare le invidie di Venere (Dea della bellezza) che, per vendicarsi, decise di chiedere aiuto a suo figlio Amore (Cupido).

L’invidiosa dea chiese a suo figlio di colpire Psiche con una delle sue infallibili frecce e di farla innamorare dell’uomo più brutto della terra.

Amore accettò ma, una volta arrivato di fronte alla fanciulla, rimase così incantato dalla sua bellezza da distrarsi al punto che una delle sue frecce lo colpì, facendolo innamorare perdutamente della splendida fanciulla.
Psiche, nonostante fosse bellissima, non riusciva a trovare marito, i genitori preoccupati consultarono un oracolo ed in seguito al consiglio dato dallo stesso, la ragazza venne portata a malincuore sulla cima di una rupe e venne lasciata lì da sola.
Con l’aiuto di Zefiro, Cupido riuscì a portarla nel suo palazzo.

Per vivere la sua storia romantica senza farlo sapere alla madre, non le rivelò la sua identità.

Ogni sera, al calar del sole, Amore andava dalla fanciulla e, senza mai mostrare il proprio volto, i due vivevano intensi momenti di passione.
La giovane principessa aveva accettato il compromesso ma, si sa, la curiosità è donna, ed una notte, mentre Amore dormiva, Psiche si avvicinò al suo volto con una lampada restando folgorata dalla bellezza del suo amante.
Mentre ammirava il profilo di Amore, però, una goccia d’olio della lampada cadde accidentalmente sul giovane che, risvegliatosi, scappò via abbandonando la fanciulla.
Quando Venere venne a sapere dell’accaduto scatenò la sua ira su Psiche che, per punizione, venne sottoposta dalla Dea a difficili prove.
La principessa superò brillantemente le prove, anche grazie all’aiuto di vari esseri divini, e questo fece ancora più infuriare Venere che le pose un’ultima prova:

discendere negli inferi e chiedere alla dea Prosepina un po’ della sua bellezza.

Come ordinatole dalla Dea, Psiche si recò negli inferi ma, stavolta, fallì.
Nonostante le fosse stato ordinato di non aprire l’ampolla donatale da Prosepina, la fanciulla, incuriosita, aprì l’ampolla dalla quale uscì una nuvola che fece cadere Psiche in un sonno profondissimo.
Intanto Amore, preso dalla nostalgia, andò alla ricerca della sua amata e, quando la trovò, la risvegliò.
Per non rischiare di perderla di nuovo Amore condusse Psiche sull’Olimpo dove, grazie all’appoggio e all’aiuto di Giove, la giovane principessa, dopo aver bevuto dell’ambrosia, divenne una dea.
Venne celebrato il matrimonio dei due innamorati ed in seguito dalla loro unione nacque una bellissima bambina che prese il nome di Voluttà.

Leggenda Mitologica.
Brano senza Autore, tratto dal Web

La ricerca dentro di noi

La ricerca dentro di noi

Nei tempi antichi, il Creatore volle nascondere una cosa agli uomini fino a che non fossero stati pronti per vederla.
Così radunò tutte le altre creature del creato per chiedere loro consiglio.

L’aquila disse:

“Dalla a me e la porterò sulla montagna più alta del mondo.” ma il Creatore rispose:
“No, un giorno gli uomini conquisteranno quella montagna e la troveranno.”

Si fece avanti il salmone:

“Lasciala a me e io la nasconderò nelle profondità dell’oceano.” ma il Creatore rispose:
“No, gli uomini sono esploratori di natura e un giorno arriveranno anche lì.”

Fu la volta del bufalo:

“La porterò con me e la seppellirò nel cuore delle grandi pianure.” ma il Creatore rispose:
“No, un giorno persino la superficie della Terra verrà aperta e loro la troveranno.”
Le creature del creato non sapevano più cosa dire, ma poi una vecchia talpa cieca parlò:
“Perché non la metti dentro di loro? È l’ultimo posto dove andranno a cercare.”
Il Creatore rispose: “Così sia.”

Antica leggenda indiana.
Brano senza Autore, tratto dal Web

Il cavallino ed il fiume

Il cavallino ed il fiume

Il cavallino, felice di aiutare la mamma, si mise il sacco sulla groppa e si avvio verso il mulino.
Ma lungo il cammino si trovò dinnanzi un fiume pieno d’acqua.
Il cavallino si fermò sulla riva e pensò:
“Che cosa devo fare adesso? Potrò mai attraversare questo fiume?”

Il piccolo cavallo era spaventato e non sapeva a chi chiedere un consiglio.

Si guardò intorno in cerca di aiuto e vide un vecchio bue che mangiava in un prato li accanto.
Il cavallino, allora, si avvicinò al bue e gli chiese se poteva attraversare il fiume.
“Certo.” rispose il bue “L’acqua non è molto alta, arriva al ginocchio, vai pure tranquillo!”
Il cavallino, rassicurato dal vecchio bue, si mise a correre verso il fiume, ma appena arrivato sulla riva, un piccolo scoiattolo gli si avvicinò e tutto agitato gli disse:
“Non attraversare! È molto pericoloso, rischi di affogare!”
“Ma perché?” chiese il cavallino confuso “Il fiume è molto profondo?”

“Si,” rispose lo scoiattolo “un mio amico ieri è morto annegato.”

Il cavallino spaventato non sapeva più a chi dare ascolto e decise di ritornare a casa e chiedere alla mamma la cosa giusta da fare:
“Mamma, sono tornato perché l’acqua del fiume è molto alta e non posso oltrepassare il fiume.”
“Sei sicuro?” chiese la mamma “Io credo che l’acqua non sia tanto profonda!”
“Me lo ha detto anche un vecchio bue, ma uno scoiattolo, invece, mi ha detto che il fiume è pericoloso e che ieri è vi annegato un suo amico.” rispose il cavallino.
“Allora, figlio mio,” continuò la mamma “ l’acqua del fiume è profonda o poco profonda?
Prova a pensarci da solo!
Non devi ascoltare i consigli altrui senza rifletterci con la tua testolina.
Puoi arrivarci da solo alla soluzione.
Il bue è un animale grande e grosso e per lui il fiume è davvero poco profondo, mentre lo scoiattolo è piccolo e pensa che il fiume sia molto profondo.”
Il cavallino dopo aver ascoltato attentamente la spiegazione della mamma si incammino verso il fiume deciso di attraversarlo.

Quando lo scoiattolo lo vide che stava entrando nel fiume gli gridò:

“Allora vuoi morire!”
“No!” disse il cavallo “Voglio solo provare ad attraversare il fiume!”
E cosi il cavallino scoprì che per lui l’acqua del fiume non era né poco profonda come sosteneva il bue, né troppo profonda come diceva il piccolo scoiattolo!

Fiaba Cinese
Brano senza Autore

L’occhio del falegname


L’occhio del falegname

C’era una volta, tanto tempo fa, in un piccolo villaggio, la bottega di un falegname.
Un giorno, durante l’assenza del padrone, tutti i suoi arnesi da lavoro tennero un gran consiglio.
La seduta fu lunga e animata, talvolta anche veemente.
Si trattava di escludere dalla onorata comunità degli utensili un certo numero di membri.
Uno prese la parola:
“Dobbiamo espellere nostra sorella Sega, perché morde e fa scricchiolare i denti.
Ha il carattere più mordace della terra.”

Un altro intervenne:

“Non possiamo tenere fra noi nostra sorella Pialla:
ha un carattere tagliente e pignolo, da spelacchiare tutto quello che tocca.”
“Fratel Martello,” protestò un altro “ha un caratteraccio pesante e violento.
Lo definirei un picchiatore.
E’ urtante il suo modo di ribattere continuamente e dà sui nervi a tutti.
Escludiamolo!”
“E i Chiodi?
Si può vivere con gente così pungente?
Che se ne vadano!
E anche Lima e Raspa.

A vivere con loro è un attrito continuo.

E cacciamo anche Cartavetro, la cui unica ragion d’essere sembra quella di graffiare il prossimo!”
Così discutevano, sempre più animosamente gli attrezzi del falegname.
Parlavano tutti insieme.
Il martello voleva espellere la lima e la pialla questi volevano a loro volta l’espulsione di chiodi e martello, e così via.
Alla fine della seduta tutti avevano espulso tutti.
La riunione fu bruscamente interrotta dall’arrivo del falegname.
Tutti gli utensili tacquero quando lo videro avvicinarsi al bancone di lavoro.

L’uomo prese un asse e lo segò con la Sega mordace.

Lo piallò con la Pialla che spela tutto quello che tocca.
Sorella Ascia che ferisce crudelmente, sorella Raspa dalla lingua scabra, sorella Cartavetro che raschia e graffia, entrarono in azione subito dopo.
Il falegname prese poi i fratelli Chiodi dal carattere pungente e il Martello che picchia e batte.
Si servì di tutti i suoi attrezzi di brutto carattere per fabbricare una culla.
Una bellissima culla per accogliere un bambino che stava per nascere.
Per accogliere la Vita.

Brano tratto dal libro “Cerchi nell’acqua.” di Bruno Ferrero. Elledici edizioni.