Il bambino cattivo e la staccionata


Il bambino cattivo e la staccionata

C’era una volta un bambino che faceva tante cose cattive; questo bambino faceva arrabbiare tutti e a chiunque arrecava dei gran dolori con misfatti e insulti.
Un giorno però il bambino cominciò a capire il male che stava facendo e ne provò dolore anch’egli, così decise di diventare “buono.”
Andò dal nonno e gli chiese:
“Nonno come posso fare per diventare più buono?”
Il nonno, saggia persona, gli rispose:

“Vedi quella staccionata laggiù?

Ogni volta che fai un’azione cattiva andrai presso quella staccionata e con un martello ci metterai un chiodo.”
Il bambino all’inizio fu un po’ sorpreso da questo consiglio, poi però fece come gli disse il nonno.
Nonostante le buone intenzioni del bambino, i chiodi nella staccionata furono molti!
Ma cominciava a diminuire la frequenza con cui il bambino inchiodava, fino ad arrivare al giorno in cui il bambino non ne mise neppure uno!
Allora il bambino andò dal nonno e disse:
“Nonno finalmente non faccio più cattive azioni, ma ancora non mi sento buono!”

Il nonno disse:

“Bene, ora vai alla staccionata e con questo cacciavite comincia a togliere tutti i chiodi che hai messo.”
Il bambino fece come gli disse il nonno.
Ci volle un po’ di tempo ma i chiodi furono tutti rimossi, il bambino tornò dal nonno che gli chiese:
“Cosa noti?”
Il bambino gli rispose:
“Ora al posto dei chiodi ci sono tanti buchi!”

Il nonno aggiunse:

“Ecco, quello è il male che hai causato, a volte non basta non fare cattive azioni per sentirci buoni, dovremmo cominciare a togliere i “chiodi” dalla nostra staccionata e vedere quanto profondi sono i “buchi lasciati”, a volte capita che il tempo otturi quei buchi, altre volte quei buchi sono talmente profondi che nemmeno il tempo riesce a chiudere, altre volte ancora lasciamo lì quei chiodi senza volerli rimuovere.”

Brano senza Autore, tratto dal Web

L’incendio nella foresta


L’incendio nella foresta

Un giorno, in un bosco molto frequentato scoppiò un incendio.
Tutti fuggirono, presi dal panico.

Rimasero soltanto un cieco e uno zoppo.

In preda alla paura, il cieco si stava dirigendo proprio verso il fronte dell’incendio.
“Non di là!” gli gridò lo zoppo “Finirai nel fuoco!”

“Da che parte, allora?” chiese il cieco.

“Io posso indicarti la strada” rispose lo zoppo “ma non posso correre.
Se tu mi prendi sulle tue spalle, potremmo scappare tutti e due molto più in fretta e metterci al sicuro!”

Il cieco seguì il consiglio dello zoppo.

E i due si salvarono insieme.
Se sapessimo mettere insieme le nostre esperienze, le nostre speranze e le nostre delusioni, le nostre ferite e le nostre conquiste, ci potremmo molto facilmente salvare tutti.

Brano tratto dal libro “C’è qualcuno lassù.” di Bruno Ferrero

Chi invitiamo? Quale sarà la nostra scelta? La Favola dell’Amore


Chi invitiamo? Quale sarà la nostra scelta?
La Favola dell’Amore

Una donna stava innaffiando il giardino della sua casa quando vide tre vecchietti con i loro anni di esperienza che stavano di fronte al suo giardino.
Ella non li conosceva e disse:
“Non mi sembra di conoscervi, ma dovrete essere affamati.
Vi prego, entrate in casa così che mangiate qualcosa.”
Essi domandarono:
“Non c’è l’uomo di casa?”
“No!” rispose lei “Non è in casa.”

“In tal caso, non possiamo entrare!” dissero.

All’imbrunire, quando il marito rincasò, ella gli raccontò tutto ciò che le era capitato.
“Allora, dì loro che son rientrato e, dunque, invitali pure ad entrare!” disse il marito.
La donna uscì per invitare i tre uomini a casa.
“Non possiamo entrare tutti e tre insieme in una casa!” spiegarono i vecchietti.
“Perché?” volle sapere lei.
Uno degli uomini indicò uno dei suoi amici e spiegò:
“Il suo nome è Ricchezza.”

Subito dopo indicò l’altro.

“Il suo nome è Successo ed io mi chiamo Amore.
Adesso va’ dentro e decidi con tuo marito quale di noi tre desiderate invitare a casa vostra.”
La donna entrò in casa e raccontò a suo marito tutto ciò che i tre uomini le avevano detto.
Lui si rallegrò e disse:
“Che bello!
Se è così, allora invitiamo Ricchezza, che venga e riempia la nostra casa!”

Sua moglie non era d’accordo:

“Caro, perché non invitiamo Successo?”
La figlia della coppia stava ascoltando dall’altra parte della casa ed entrò di corsa esclamando:
“Non sarebbe meglio far entrare Amore?
Così la nostra famiglia sarebbe piena di amore.”
“Prendiamo in considerazione il consiglio di nostra figlia!” disse il marito alla moglie.
“Va’ fuori ed invita Amore perché sia nostro ospite.”
La moglie uscì chiese loro:
“Chi di voi è Amore?

Che venga, per favore, e sia il nostro invitato.”

Amore si alzò dalla sua sedia e cominciò ad avanzare in direzione della casa.
Anche gli altri due si alzarono e lo seguirono.
Alquanto sorpresa, la signora chiese a Ricchezza e a Successo:
“Io ho invitato solo Amore: perché venite anche voi?”
I tre replicarono insieme:
“Se avessi invitato Ricchezza o Successo gli altri due sarebbero rimasti fuori, ma giacché hai invitato Amore, dovunque egli vada, noi andiamo con lui.”
Dove c’è amore, c’è anche ricchezza e successo.

Brano senza Autore, tratto dal Web

L’agricoltore e Dio


L’agricoltore e Dio

Non molto tempo fa, esisteva un contadino che si lamentava sempre delle condizioni atmosferiche che, a suo parere, erano sempre contrarie alle sue semine ed ai suoi raccolti.
Un giorno il contadino incontrò Dio e gli disse:
“Hai creato il mondo, ma non sei un contadino, non conosci l’agricoltura.
Hai ancora molto da imparare.
Hai ancora poca esperienza riguardo il clima e le condizioni atmosferiche adatte all’agricoltura.”
Dio gli chiese:

“Qual è il tuo consiglio?”

“Dammi un anno e lascia che le cose vadano come voglio e vedrai che la povertà e la fame non esisteranno mai più sulla terra.” esclamò il contadino.
Dio accettò.
Naturalmente, l’agricoltore chiese il massimo:
niente più tempeste né alcun pericolo per il grano.
Il grano cresceva sano e abbondante ed i contadini erano felici.
Tutto sembrava perfetto.

Alla fine dell’anno, l’agricoltore rivide Dio e gli disse con orgoglio:

“Hai visto quanto grano?
C’è abbastanza cibo per 10 anni senza dover più lavorare!”
Dio annuì con compassione.
Tuttavia, una volta raccolto tutto il grano il contadino si rese conto che i chicchi erano tutti vuoti.
Perplesso, chiese a Dio cosa fosse accaduto, ed Egli rispose:
“Hai deciso di eliminare tutti i conflitti e gli attriti, così il grano non ha potuto maturare. Questo è il risultato della tua presunzione.”

Brano senza Autore, tratto dal Web

Le tre pipe


Le tre pipe

Un vecchio saggio indiano dava questo consiglio agli irruenti giovani della sua tribù:
“Quando sei veramente adirato con qualcuno che ti ha mortalmente offeso e decidi di ucciderlo per lavare l’onta, prima di partire siediti, carica ben bene di tabacco una pipa e fumala.
Finita la prima pipa, ti accorgerai che la morte, tutto sommato, è una punizione troppo grave per la colpa commessa.

Ti verrà in mente, allora, di andare a infliggergli una solenne bastonatura.

Prima di impugnare un grosso randello, siediti, carica una seconda pipa e fumala fino in fondo.
Alla fine penserai che degli insulti forti e coloriti potrebbero benissimo sostituire le bastonate.
Bene!
Quando stai per andare a insultare chi ti ha offeso, siediti, carica la terza pipa, fumala, e quando avrai finito, avrai solo voglia di riconciliarti con quella persona.”

I monaci di un convento trovavano molta difficoltà ad andare d’accordo.
Spesso scoppiavano dispute, anche per motivi futili.
Invitarono allora un maestro di spirito che affermava di conoscere una tecnica ga­rantita per portare l’armonia e l’amore in ogni gruppo.

A loro il maestro rivelò il suo segreto:

“Ogni volta che sei con qualcuno o ce l’hai con qualcuno, devi dire a te stesso:
io sto morendo e anche questa persona sta morendo.
Se pensi veramente a queste parole, ogni amarezza scomparirà.”

Brano tratto dal libro “Il canto del grillo.” di Bruno Ferrero

I tarassachi


I tarassachi

Un uomo decise i curare il praticello davanti alla sua casa, per farne un perfetto tappeto all’inglese.
Era quasi riuscito nel suo intento, quando una primavera scoprì che nel suo prato erano nati alcuni tarassachi, dai brillanti fiori gialli.
Si precipitò a sradicarli, ma il giorno dopo, altri fiori gialli spiccavano nel verde prato.
Comprò un veleno per distruggerli, ma niente da fare…

Da quel momento la sua vita divenne una lotta contro i tenaci fiori gialli, che ad ogni primavera diventavano più numerosi.
“Che posso fare ancora?” chiese scoraggiato alla moglie.
“Perché non provi ad amarli?” gli rispose tranquilla la moglie.
L’uomo ci pensò un po’, e decise di mettere in pratica il consiglio ricevuto.
Dopo un po’ di tempo ai suoi occhi quei brillanti fiori gialli gli sembravano un tocco d’artista nel verde smeraldo del suo prato.
Da allora vive felice.

Quante persone ci irritano
Perché non proviamo ad amarle?
Staremo sicuramente meglio, amare è la migliore medicina.

Brano senza Autore, tratto dal Web