La formichina e la forza dell’amore

La formichina e la forza dell’amore

Il Re Salomone, un giorno, gironzolando per il deserto fu attratto da un formicaio!
Tutte le formiche si precipitarono ad ossequiare le sante impronte del Re.

Una sola non si curò minimamente della sua presenza!

Continuò, imperturbabile, a lavorare con invariata alacrità senza fermarsi un attimo.
Stava ai piedi di una duna di sabbia ed il Re si chinò su di lei, chiedendo:
“Che cosa fai, formichina?”
Senza distrarsi un attimo dal lavoro la formica gli rispose:
“Vedi, Re dei Re, un granello dopo l’altro io porto altrove questa duna!”

“Formichina generosa!”

le disse Salomone, “Non è un lavoro sproporzionato per le tue forze?
Questa duna è così alta che neanche riesci a vederne la cima.
Neanche con la longevità di Matusalemme, e la pazienza di Giobbe, potresti sperare di spostare questa duna!”
“Gran Re!” riprese la formica, “Faccio questo per amore della mia amata!

Questa duna mi separa da lei.

Niente e nessuno mi potrà impedire di abbatterla!
E se quest’opera dovesse consumare tutte le mie forze, almeno morirò nella misteriosa e felice follia della speranza!”
Così parlò la formica innamorata.
In questo modo il Re Salomone scoprì, sul sentiero del deserto, quanto può essere forte e coraggioso l’amore!

Brano senza Autore

La formica n. 49.783.511 (Guardare il cielo)


La formica n. 49.783.511
(Guardare il cielo)

Un formicaio ai piedi di un vecchio abete.
Milioni di formiche nere corrono senza sosta, perfettamente organizzate.
Sezione trasporto aghi e foglie, sezione ricerca semi, insetti, larve, sezione allevamento e cura piccoli; comitato difesa dagli assalti.
Un giorno la formica n. 49.783.511 si fermò.
Ansimando s’appoggiò al lungo ago che stava trascinando e alzò lo sguardo.

Si sentiva svenire.

Abituata a scansare i fili d’erba, i sassolini, i bruchi, ora i suoi occhi si smarrivano nell’azzurro immenso del cielo, il cuore le scoppiava d’emozione guardando il grande tronco, i rami ordinati, il verde brillante.
“N. 49.783.511!” gridò il capo settore.
“Gli altri sgobbano e tu poltrisci!
T’assegno un quarto d’ora supplementare!”
La sera la formica n. 49.783.511 fece il recupero di lavoro.
Poi mentre tutte s’infilavano nelle tane, restò fuori e scoprì le stelle.

Un incanto!

Tutta la notte ebbe gli occhi pieni di luce.
Da allora i turni supplementari aumentavano, ma lei non si preoccupava.
Diceva a tutti:
“Alzate gli occhi.
C’è qualcosa di grande sopra di noi, non possiamo portare solo larve e semi.
Non avete mai guardato nemmeno l’abete!”

La prendevano in giro:

“Tu guardi e guardi, ma come riempiamo le riserve di cibo?
Chi ripara la casa quando piove?”
La formica n. 49.783.511 lavorava, s’impegnava, rendeva bello il suo formicaio.
Ma brontolavano lo stesso:
“Se guardare il cielo fosse utile, dovresti essere più brava di noi, invece sei anche tu come noi.
Le stelle non servono a niente.”

Brano senza Autore, tratto dal Web