Software House: Bimbo 1.0, Moglie 1.0 e Fidanzata X.0

Software House:
Bimbo 1.0, Moglie 1.0 e Fidanzata X.0

C’è qualcuno esperto di software che è in grado di aiutarmi?
Il mio problema è il seguente:

Un anno fa ho cambiato l’applicazione Fidanzata 7.0 per l’applicazione Moglie 1.0 che ha generato subito l’applicazione Bimbo 1.0 che occupa tantissimo spazio sul disco.
Le istruzioni non dicono niente di questo fatto.
Ma ciò che più mi preoccupa è che l’applicazione Moglie 1.0 si auto-installa su tutte le altre mie applicazioni e, in più, si lancia automaticamente quando apro un’altra applicazione, fermandola.

Quindi applicazioni come Birra_con_gli_amici 10.3 e Calcio_domenica 5.0 non funzionano più.

Qualche volta compare un virus che si fa chiamare Suocera 1.0 che blocca il sistema oppure fa sì che l’applicazione Moglie 1.0 si comporti in modo molto preoccupante.
Ancora più grave è che non riesco più a lanciare l’applicazione Domenica_Notte_di_Sesso 3.0 e che, alcuni files come Sesso_Sabato_Mattina.exe, siano stati contagiati da diversi virus, visto che non funzionano più.
Vorrei disinstallare Moglie 1.0 e reinstallare Fidanzata 7.0 o magari un’altra versione più avanzata, ma mi sembra troppo complicato e non vorrei rischiare tanto, anche perché Bimbo 1.0 mi piace molto.
Sono disperato!
Aiutatemi!

Risposta software house:

Gentile Cliente,
il suo problema è frequente tra gli utenti.
Ma il manuale d’istruzioni avvisa (all’ultima pagina) che passare da Fidanzata X.0 a Moglie 1.0 comporta dei rischi:
Moglie 1.0 non è più un’applicazione di divertimento, come Fidanzata X.0, ma è un Sistema operativo completo fatto per controllare tutte le altre applicazioni.
Non è più possibile tornare a Fidanzata X.0, perché è stata cancellata definitivamente.
Lo stesso vale per il virus Suocera 1.0 che comporta problemi di compatibilità con tutti i sistemi (è stato verificato!).
Quindi disinstallarla significa disinstallare Moglie 1.0 (che tra l’altro è nata da Suocera 1.0).
È sempre meglio aspettare che Suocera 1.0 si disinstalli da sola tra qualche anno.
Diversi utenti hanno provato ad installare Amante 1.0 ma i rischi sono enormi:
se, per caso, in quel preciso istante si auto-lancia Moglie 1.0 il sistema andrà in tilt creando i virus:

Reddito_alimentare_Bimbo e Rovina_Sicura.

Se dovesse arrivare a questo punto e installare Amante 2.0, non provi più a passare a Moglie 2.0, siccome i problemi saranno maggiori.
Raccomandiamo Celibato 2.0 e tutte le versioni di Fidanzata X.0.
Se non l’avete fatto dovrete essere preparati a lanciare in ogni momento Scuse.exe combinato con Fiori.exe.
Le consigliamo di acquistare il pacchetto Gioielli con tutte le sue versioni più costose, il pacchetto Vestiti_Nuovi, ma soltanto le ultime versioni, e Vacanze_Lussuose perché aiutano a far funzionare meglio Moglie 1.0.
Ad ogni intervento di Moglie 1.0 lanciare Si_Amore.exe e Hai_Ragione_Amore.exe.
Fare attenzione ad un eventuale lancio di Segretaria_Bionda_in_Minigonna e Non_Rispondere_al_Telefono perché sono incompatibili con Moglie 1.0 e possono causare danni irreparabili.
L’applicazione Sesso_Sabato_Mattina.exe X.0 si lancia soltanto insieme a Diamanti X.0, ogni volta con un’altra versione.
Grazie per aver scelto il nostro prodotto e Le auguriamo buon divertimento.

Brano senza Autore

Il maestro di tiro con l’arco e gli allievi

Il maestro di tiro con l’arco e gli allievi

Un grande maestro di tiro con l’arco organizzò una gara tra i suoi allievi per valutare il loro grado di preparazione.
Nel giorno fissato, un bersaglio di legno con al centro un cerchio rosso fu legato su un albero ad una estremità della radura.
All’estremità opposta, fu tracciata sul suolo una linea, dietro la quale si piazzarono i concorrenti.
Un giovane avanzò baldanzosamente, impaziente di dimostrare la sua abilità.
Afferrò saldamente l’arco e una delle frecce, poi si sistemò in posizione di tiro.
“Posso tirare, maestro?” chiese.

Il maestro che lo fissava attentamente gli domandò:

“Vedi i grandi alberi che ci circondano?”
“Sì, maestro, li vedo benissimo tutt’intorno alla radura!” rispose il giovane.
“Bene,” rispose il maestro, “torna con gli altri perché non sei ancora pronto.”
L’allievo, sorpreso, posò l’arco e obbedì.
Un secondo concorrente si fece avanti.
Prese l’arco e la freccia e mirò con cura.
Il maestro si portò di fianco all’arciere e gli chiese:
“Puoi vedermi?”
“Sì, maestro, posso vedervi.
Siete qui vicino a me!” replicò il secondo concorrente.
“Torna a sederti con gli altri.” rispose il maestro, “Tu non potrai mai colpire il bersaglio.”
Tutti i partecipanti, gli uni dopo gli altri, afferrarono l’arco e si prepararono a scoccare la freccia, ma ogni volta il maestro poneva loro una domanda, ascoltava la risposta e li rimandava al loro posto.

La folla sorpresa cominciò a rumoreggiare.

Nessuno degli allievi aveva tirato una sola freccia.
Allora si fece avanti il più giovane degli allievi.
Se n’era stato in disparte, silenzioso.
Tese l’arco poi restò perfettamente immobile, gli occhi fissi davanti a lui.
“Vedi gli uccelli che sorvolano il bosco?” gli chiese il maestro.
“No, maestro, non li vedo!” rispose l’allievo.
“Vedi l’albero sul quale è inchiodato il bersaglio di legno?” domandò allora il maestro.
“No, maestro, non lo vedo!” replicò il giovane.
“Vedi almeno il bersaglio?” lo interrogò.
“No, maestro, non lo vedo!” replicò l’allievo.

Dalla folla degli spettatori si levò una risata.

Come poteva quel ragazzo colpire il bersaglio se non riusciva nemmeno a distinguerlo dall’altra parte della radura?
Ma il maestro impose il silenzio e domandò pacatamente all’allievo:
“Allora, dimmi, che cosa vedi?”
“lo vedo un cerchio rosso!” spiegò il giovane.
“Perfetto!” replicò il maestro, “Tu puoi tirare!”
La freccia solcò l’aria sibilando leggera e si piantò vibrando nel centro del cerchio rosso disegnato sul bersaglio di legno.

Brano senza Autore

I bergamaschi

I bergamaschi

Gli anni che la vita ci riserva sono tutti unici e preziosi, e quello che trascorsi da militare è ben vivo nella mia memoria.
Lo considerai un anno sabbatico, lontano da casa e da impegni.
Lo passai molto serenamente, mai in ozio, frequentando tutti i corsi proposti.
Ad esempio, conseguì la licenza di terza media, che ancora non avevo, vivendo comunque i miei 20 anni.

La caserma era come un alveare, tutti avevano una mansione.

Mi assegnarono l’incarico di autista di camion e questo mi permetteva di avere tanto tempo libero.
Tempo che dedicavo alla lettura, leggendo libri che mi venivano prestati dal cappellano militare.
Ebbi modo di conoscere ed apprezzare due bravi ragazzi bergamaschi, che mi onoravano della loro amicizia.
Ci ritrovammo nella stessa camerata, con i letti vicini, ed io, vedendoli veramente stanchi la sera, rifacevo anche i loro.
Il loro incarico fu quello di effettuare la manutenzione ordinaria della caserma ed il loro lavoro lo presero veramente sul serio, svolgendo tutto in maniera ammirevole,

con riparazioni e manutenzioni fatte a regola d’arte.

La caserma era una base missilistica, soggetta a costanti controlli Nato ed era, anche grazie a loro, sempre in ordine.
Mi confermarono così la nomea che per lavoro i bergamaschi non hanno pari e, per questo, a mio avviso, vennero un po’ sfruttati.
Gli unici due privilegi loro concessi furono quello di non fare la fila alla mensa e quello di non dover fare turni di guardia, essendo sempre impegnati.
Pochi giorni prima del nostro congedo si ruppe il sistema fognario e le competenze, ed il lavoro, dei due bergamaschi risultarono indispensabili.

Vennero trattenuti con una punizione.

Restammo tutti sorpresi poiché, a nostro avviso, dovevano essere premiati con il grado di caporali.
Ma, nonostante questo, con nostra grande meraviglia, li vedemmo lavorare alacremente senza lamentarsi, anzi quasi felici di farlo per il bene collettivo.
Diedero a tutti una grande lezione, come tantissimi italiani che, in seguito, apprezzai per aver fatto grande l’Italia con il loro operare silenzioso.

In questo momento di difficoltà, un grande abbraccio virtuale va a tutti i cittadini italiani, in particolare ai bresciani ed ai bergamaschi, i più colpiti dal coronavirus.
Ed un grande applauso ai dottori, agli infermieri ed alle forze dell’ordine.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno