Il leone superbo

Il leone superbo

Un leone superbo era affamato.
Non mangiava ormai da un po’ e, per questa ragione, il suo stomaco brontolava.
Sapeva che nella zona in cui viveva non c’erano abbastanza prede.
Capì, quindi, di dover essere paziente e cauto durante la caccia, dato che se si fosse presentata una preda e l’avesse perduta non ne avrebbe trovata facilmente un’altra.

Per questa ragione, il leone rimase tranquillo dietro un cespuglio.

Trascorsero alcune ore e non si presentò alcuna preda.
Quando aveva ormai perso le speranze, comparve una lepre nelle vicinanze.
C’era un pascolo e la lepre uscì per mangiare dell’erba, senza prestare attenzione.
Conscio della velocità delle lepri, il leone sapeva che avrebbe dovuto sferrare un attacco improvviso e deciso.

In caso contrario, la lepre sarebbe scappata.

Aspettò un po’ e si mise sull’attenti.
Quando stava per saltare addosso alla sua preda, all’improvviso vide un bel cervo camminare a qualche metro di distanza.

Gli venne l’acquolina in bocca.

In un paio di secondi cambiò idea e attaccò il cervo, che aveva però avuto il tempo di vederlo e di iniziare a correre.
La lepre, ovviamente, scappò.

È meglio non lasciar andare via ciò che rappresenta una certezza, in cambio di qualcosa che ci affascina all’improvviso.

Brano senza Autore

Quanto più il carretto è vuoto, tanto più fa rumore!

Quanto più il carretto è vuoto, tanto più fa rumore!

Camminavo con mio padre, quando all’improvviso si arrestò ad una curva e dopo un breve silenzio mi domandò:
“Oltre al canto dei passeri, senti qualcos’altro?”

Aguzzai le orecchie e dopo alcuni secondi gli risposi:

“Il rumore di un carretto.”
“Giusto!” mi disse, “È un carretto vuoto.”
Io gli domandai:
“Come fai a sapere che si tratta di un carretto vuoto se non lo hai ancora visto?”.

Mi rispose:

“È facile capire quando un carretto è vuoto, dal momento che quanto più è vuoto, tanto più fa rumore.”

Divenni adulto e anche oggi quando vedo una persona che parla troppo, interrompe la conversazione degli altri, è invadente, si vanta delle doti che pensa di avere, è prepotente e pensa di poter fare a meno degli altri,

ho l’impressione di ascoltare la voce di mio padre che dice:

“Quanto più il carretto è vuoto, tanto più fa rumore!”

Brano di Bruno Ferrero

L’uragano

L’uragano

Dieci contadini furono sorpresi da un improvviso uragano mentre stavano recandosi nel campo, i fulmini, la grandine il vento facevano davvero paura, così decisero di rifugiarsi in un vecchio tempio in rovina.

La tempesta era davvero violenta, uno dei contadini preso dalla paura disse:

“Qui in mezzo a noi ci deve essere sicuramente un peccatore, che va allontanato prima che la tempesta ci annienti tutti.”
“Dobbiamo scoprire il colpevole!” suggerì uno.
“Appendiamo i nostri cappelli fuori dalla porta,” disse un altro “quello di noi a cui appartiene il primo cappello che verrà portato via dal vento, sarà il peccatore e lo abbandoneremo al suo destino.”

“Solo così ci potremo salvare!” continuò a dire un altro.

Così convinti, misero fuori a gran fatica i cappelli, il vento ne ghermì uno immediatamente.
Senza alcuna pietà i contadini spinsero fuori dalla porta il padrone del cappello.

Il poveretto, piegato in due per resistere al vento, si allontanò nella tempesta.

Aveva fatto pochi metri, che sentì un forte boato: un fulmine spaventoso si era abbattuto sul tempio e lo aveva polverizzato con tutti i suoi occupanti.

Brano senza Autore, tratto dal Web

Ho imparato che…


Ho imparato che…

Ho imparato che non serve a niente negare l’evidenza.

Ho imparato che gli amori possono arrivare all’improvviso o finire in una notte…

Che i grandi amici possono diventare perfetti sconosciuti e che, al contrario, uno sconosciuto può diventare un amico inseparabile;

che il “mai più” non si avvera mai e che il “per sempre” finisce sempre;

che chi vuole una cosa può farla e chi è determinato la ottiene; che chi rischia non perde nulla e chi non rischia non vince;

che se si vuole vedere una persona, bisogna cercarla subito,

domani potrebbe essere troppo tardi; che sentire dolore è inevitabile, ma soffrire è facoltativo; e soprattutto ho imparato che non serve a niente negare l’evidenza!

Brano senza Autore, tratto dal Web

Se si insegnasse la bellezza alla gente…


Se si insegnasse la bellezza alla gente…

Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.

All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso,

con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità,

si mettono le tendine alle finestre,

le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre.

È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza:

perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.

Brano di Peppino Impastato

Non c’è mai un perché ad un ricordo. Arriva all’improvviso, così, senza chiedere il permesso.

E non sai mai quando se ne andrà.
L’unica cosa che sai è che purtroppo tornerà di nuovo.
Ma di solito sono attimi.
E ormai so come fare.
Basta non fermarsi troppo.
Appena arriva quel ricordo, allontanarsene velocemente, farlo subito, senza rimpianti, senza concessioni, senza metterlo a fuoco, senza giocarci.
Senza farsi male.
Ecco, meglio… ormai è passato!

Citazione tratta dal film “Ho voglia di te.”