Il libero arbitrio

Il libero arbitrio

Molte persone vivono seguendo il cammino scelto da noi,
perché troppo timorosi per esplorarne altri.

Ma ogni tanto arrivano persone come voi,

che superano gli ostacoli che mettiamo lungo la strada.
Persone che capiscono che il libero arbitrio è un dono che non si sa mai come usare,

fino a quando non si lotta per ottenerlo.

È questo il vero piano del presidente,
e cioè che un giorno non saremo noi a scrivere il piano, ma voi.

Brano senza Autore, tratto dal film “I Guardiani del Destino.” di George Nolfi.

Il re e la montagna di rose

Il re e la montagna di rose

C’era una volta un re che abitava una montagna dove migliaia di rose di tutti i colori crescevano rigogliose per tutto l’anno.
In quel regno uomini, donne e bambini vivevano in pace tra loro e con i paesi confinanti.

Un giorno arrivarono nel Regno delle rose dei messaggeri che portarono cattive notizie.

Il re di un paese lontano aveva cominciato un lungo e terrificante viaggio con i suoi eserciti, alla conquista di tutti i regni che incontravano sul loro cammino.
Gli uomini dell’imperatore conquistatore proposero al re delle rose di arrendersi.
“Mai,” rispose lui, “il mio regno dovrà restare libero da ogni schiavitù o imperialismo!”
Purtroppo dopo pochi giorni arrivarono i cavalieri stranieri che iniziarono a distruggere i roseti e le case che incontravano sulla via per la fortezza.
Il re che voleva difendere il suo regno, fu fatto prigioniero e portato in una terra lontana.

Riuscito a fuggire, tornò al suo regno.

Sulla strada del ritorno, da lontano, riusciva a vedere la montagna, ma niente altro.
Infatti l’imperatore aveva distrutto tutte le piante di rose.
Per vendicarsi, il re decise che avrebbe ricostruito tutto come era prima.
Ora che aveva sconfitto il potente imperatore e aveva scatenato contro di lui i popoli conquistati, non rimaneva che ricominciare.
Il re ripensò allo splendore del suo giardino di rose sotto il sole e comprese che cosa aveva attirato gli stranieri sulla sua montagna.

Erano state la serenità e la gioia di un paese bello e semplice come un fiore.

Ma invece di arrendersi al grigio di una natura nascosta, il re volle accrescere l’abbondanza di colori e di vita del suo giardino.
All’arrivo della bella stagione, la montagna era tornata la patria della felicità.
Ormai i roseti arrivavano fino ai piedi dell’altura, non si fermavano come prima della guerra, intorno al castello.
Da tutti i popoli confinanti, quella era conosciuta come la “Montagna di rose!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

L’uccellino incantato e la bambina


L’uccellino incantato e la bambina

Tra una bambina e un uccellino incantato, che possedeva penne variopinte dai colori dei luoghi che visitava, era nata una splendida amicizia.
Purtroppo l’uccellino ogni tanto doveva partire per nuovi lidi.
La piccola lo pregava di non lasciarla sola, ma lui doveva farlo, poiché la sua bellezza dipendeva dai viaggi che lui intraprendeva e dalla nostalgia che lei provava durante la sua assenza.

La bimba decise che quando sarebbe tornato lo avrebbe chiuso in una gabbia.

Dopo qualche tempo l’amico tornò e mentre dormiva la piccola lo catturò.
All’improvviso fu svegliata da un urlo terribile di disperazione.
Il prigioniero le fece notare di aver commesso un gravissimo errore.

Chiuso in gabbia si sarebbe rattristato, le sue piume avrebbero perso i colori e lei avrebbe smesso di amarlo.

La bimba capì di essersi comportata da stupida, così, aprì la porta della gabbia e lo lasciò libero.
Mentre esso si allontanava, l’avvertì che questa volta la sua assenza si sarebbe protratta più a lungo per riacquistare i colori e la rassicurò che sarebbe tornato, bello e interessante come prima.

La piccina da quel giorno cominciò a vivere il suo mondo incantato nell’attesa.

Indossava vestiti sgargianti, deponeva fiori colorati nei vasi.
Aveva compreso che anche la nostalgia era necessaria per rendere più forte la loro amicizia.

Brano di Rubem Azevedo Alves

Il posto di viaggio in aereo


Il posto di viaggio in aereo

Una donna bianca, di circa 50 anni, prese posto in classe economica, di fianco ad un uomo nero, su un aereo di linea.
Visibilmente turbata, chiamò la hostess.
“Che problema ha signora?” chiese l’hostess.
“Ma non lo vede?” rispose la signora “Mi avete messo a fianco di un uomo nero!

Non sopporto di rimanere qui.

Assegnatemi un altro posto.”
“Per favore, si calmi,” disse l’hostess “poiché tutti i posti sono occupati.
Vado a vedere se ce n’è uno disponibile.”
L’hostess si allontanò e ritornò qualche minuto più tardi.
“Signora, come pensavo, non c’è nessun altro posto libero in classe economica, anche il comandante mi ha confermato questa mancanza di posto, neanche in classe executive.

E’ rimasto libero soltanto un posto in prima classe.”

Prima che la donna avesse modo di commentare la cosa, l’hostess continuò:
“Vede, è insolito per la nostra compagnia permettere a una persona con biglietto di classe economica di sedersi in prima classe.
Ma, viste le circostanze, il comandante pensa che sarebbe scandaloso obbligare qualcuno a sedersi a fianco di una persona sgradevole.”

E, rivolgendosi all’uomo nero, l’hostess proseguì:

“Quindi, signore, se lo desidera, prenda il suo bagaglio a mano che la attende un posto in prima classe!”
E tutti i passeggeri vicini che, allibiti, avevano assistito alla scenata della signora, si misero ad applaudire.

Brano senza Autore, tratto dal Web

Il ramo che volle staccarsi dall’albero!


Il ramo che volle staccarsi dall’albero!

Il castagno allargava la sua chioma su un angolo del giardinetto pubblico ed era profondamente felice.
Ma non tutti, da quelle parti, condividevano la felicità dell’albero.
Se qualcuno avesse avuto un orecchio particolarmente fine, avrebbe udito, quando qualcuno lodava l’albero, una voce, che protestava, stizzita:
“Basta! È un’ingiustizia! Non ne posso più! A lui tutto, e a me niente!”
Chi brontolava così era un ramo.
Un magnifico ramo, in alto, a destra, che scuoteva, con rabbia, le foglie.
“L’albero, sempre l’albero! Ma sono io, che faccio tutto!
Io porto le foglie, porto i ricci che oltretutto pungono, e faccio maturare le castagne!
Quando potrei riposare un po’, le foglie cadono, e resto qui, spogliato, a prendermi tutto il freddo e il gelo dell’inverno, i colpi di vento, la pioggia, e la neve…”
Il ramo era veramente furibondo!
L’albero cercava, invano, di farlo ragionare: lo invitava alla pazienza, alla comprensione.

“Tu sei importantissimo, per me, figliolo!

Sei un magnifico ramo, robusto, e pieno di vita.
Mi sei caro, come tutti gli altri rami!
Le lodi fatte a me, sono dirette anche a te e per tutti i tuoi fratelli!
Che sarei io, senza di voi?”
Ma il ramo scricchiolava cocciuto e inveiva con parole che per buon gusto è meglio non ripetere.
Il povero albero era preoccupato. E con ragione!
Il ramo ribelle, infatti, aveva escogitato un piano di fuga:
se ne sarebbe andato, si sarebbe staccato dall’albero e si sarebbe messo a vivere per conto suo.
Un giorno di Marzo, un vento burlone e irruente si divertiva a mulinare intorno all’albero.
Il ramo decise che era venuto il suo momento!
“Vento, ho bisogno di un favore.” chiese, con una punta di umiltà, che non gli era propria.
“Staccami, dall’albero!”

“Come vuoi…” sibilò il vento.

Il vento prese a girare, sempre più vorticosamente, intorno al ramo, e a scuoterlo, con una furia irresistibile, finché, con uno schianto terribile, il ramo si staccò dal tronco.
“Evviva! Volo!” gridò il ramo, strappato dal vento e sollevato sopra il recinto del giardino.
“Finalmente, sono libero! La mia vita comincia, adesso!”
Il ramo rideva, ed esultava:
neanche le lacrime che scendevano silenziose dalla ferita dell’albero lo commossero!
Portato dal vento, che soffiava violento, con tutte le forze che aveva, volò, oltre il fiume, e atterrò, su un pendio erboso.
“Ora, decido io!” pensò, mentre si sdraiava, dolcemente, nell’erba.
“Dormirò finché voglio e farò quel che mi pare e piace!
Non dovrò più stare sempre appiccicato a quel tronco brutto e rugoso!”
Una formica gli fece il solletico e cercò di cacciarla, come faceva lassù, quando era attaccato all’albero, ma non ci riuscì!
Uno strano torpore, si impadronì di lui: non riusciva più a respirare!

Dopo qualche ora, le sue foglie cominciarono ad appassire.

La linfa, che era la sua vita, e che l’albero, generoso, aveva sempre fatto scorrere in lui, cominciò a mancargli.
Con infinita paura si accorse di essere già incominciato a seccare.
Gli venne in mente l’albero, e capì che, senza di lui, sarebbe morto! Ma era troppo tardi.
Avrebbe voluto piangere, ma non poteva perché, ormai, era solo un inutile ramo secco.

Brano tratto dal libro “Parabole e storie. Per la scuola e la catechesi.” di Bruno Ferrero. Edizioni Elledici.