La quercia e la rosa

La quercia e la rosa

In un giardino vivevano, in mezzi ad altri alberi, cespugli, fiori e profumate aiuole, una quercia ed una rosa.
La quercia era un albero maestoso e i suoi rami poderosi sembravano una corona,

che si allargava possessiva sulle umili piante del giardino.

La rosa era uno stelo con poche foglie verdi e molte acuminate spine scure.
Aveva un’aria anemica e sembrava sempre sul punto di appassire.
La quercia prosperosa si divertiva ad umiliarla:

“Sei solo un patetico ramoscello spinoso!”

Quando soffiava il vento, il grande albero aveva imparato a far vibrare le sue innumerevoli foglie per modulare suoni, sibili vagamente esotici e graziose armonie.
Tutto questo riempiva d’orgoglio la quercia.
“Io sono un’orchestra!” tuonava, “Riempio il cielo di sublimi sinfonie!
Non come questo squallido stecco che non sa far nulla!

A che serve una rosa?”

Ma quando venne maggio, la rosa fiorì.
E tutto il giardino scoppiò in un lungo, sincero e caloroso applauso.

Brano senza Autore

Il fiume ed il deserto

Il fiume ed il deserto

Un fiume, durante la sua tranquilla corsa verso il mare, giunse a un deserto e si fermò.
Davanti ora aveva solo rocce disseminate di anfratti e caverne nascoste, dune di sabbia che si perdevano nell’orizzonte.

Il fiume fu attanagliato dalla paura.

“È la mia fine.
Non riuscirò ad attraversare questo deserto.
La sabbia assorbirà la mia acqua ed io sparirò.
Non arriverò mai al mare.
Ho fallito tutto!” si disperò.
Lentamente, le sue acque cominciarono a intorpidirsi.
Il fiume stava diventando una palude e stava morendo.
Ma il vento aveva ascoltato i suoi lamenti e decise di salvargli la vita.
“Lasciati scaldare dal sole, salirai in cielo sotto forma di vapore acqueo.
Al resto penserò io!” gli suggerì.

Il fiume ebbe ancor più paura:

“Io sono fatto per scorrere fra due rive di terra, liquido, pacifico e maestoso.
Non sono fatto per volare per aria!”
Il vento rispose:

“Non aver paura.

Quando salirai nel cielo sotto forma di vapore acqueo, diventerai una nuvola.
Io ti trasporterò di là del deserto e tu potrai cadere di nuovo sulla terra sotto forma di pioggia, e ritornerai fiume e arriverai al mare!”
Ma il fiume aveva troppa paura e, alla fine, fu divorato dal deserto.

Brano tratto dal libro “A volte basta un raggio di sole.” di Bruno Ferrero. Edizioni ElleDiCi.

La leggenda delle castagne

La leggenda delle castagne

Un montanaro, durante una pausa, si stava riposando ai piedi di un maestoso e secolare albero, lamentandosi con il buon Dio del poco sostentamento che aveva a disposizione.
Riusciva a sopravvivere solo grazie ai prodotti del pascolo, latte e formaggi, ottimi ma monotoni.

Durante l’estate arricchiva la sua dieta con bacche e funghi.

Inoltre raccoglieva fin troppa legna da ardere, ma non sapeva come impiegarla, dato il poco da cuocere in suo possesso.
Si lamentava, inoltre, del fatto che in pianura avessero messi, ortaggi e frutta, non dovendo neanche sforzarsi per affrontare lunghe camminate o ripide pendenze e del fatto che avessero stagioni dal clima più temperato.
Mentre continuava a lagnarsi a voce alta per la vistosa differenza di vita toccatagli, gli cadde in testa una cosa spinosa e rotonda, mai vista prima.
Dopo aver imprecato per il dolore, si alzò e diede un violento calcio alla cosa spinosa per allontanarla.
Meraviglia delle meraviglie, il riccio spinoso si aprì e ne uscirono tre frutti tondeggianti.

Il montanaro, non sapendo comunque cosa fossero, li assaggiò.

Risultarono commestibili e, per questa ragione, provò anche a cucinarli.
Nel frattempo, il montanaro, diede un nome all’albero e ai suoi frutti, chiamandoli rispettivamente castagno e castagne.
Le castagne bollite o arrosto erano veramente saporite, anche senza alcun condimento.

Inoltre saziavano ed erano nutrienti, soprattutto durante i lunghi e rigidi inverni.

L’albero si mostrò molto generoso di frutti e poco bisognoso di cure.
Anche le api iniziarono ad impollinare i fiori di questo albero, producendo, così, il rinomato miele.
Le castagne furono apprezzate da tutti e barattate con i prodotti della campagna.
E fu così che il buon Dio, che tutto vede e a tutti provvede, prese in “castagna” il brontolone montanaro donandogli, a sorpresa, il provvidenziale “pane della montagna”.

Togliere le castagne dal fuoco e mangiarle induce allegria in ogni cuore, che sia quello di un bambino o quello di un adulto, soprattutto se accompagnate da un buon vino, sempre in lieta e festosa compagnia.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno