Il faro e la nave da guerra

Il faro e la nave da guerra

Una nave da guerra pattugliava un settore particolarmente pericoloso del Mediterraneo.
C’era tensione nell’aria.
La visibilità era scarsa, con banchi di nebbia; così, il capitano era rimasto sul ponte a sorvegliare le varie attività dell’equipaggio.
Poco dopo l’imbrunire, l’uomo di vetta sul ponte annunciò:

“Luce a tribordo!”.

“È ferma o si allontana?” gridò il capitano.
“È ferma, capitano!” rispose la vetta.
Questo significava che la loro nave da guerra era in pericolosa rotta di collisione con l’altra.
Il capitano ordinò al segnalatore:
“Segnala a quella nave che siamo in rotta di collisione e vi consigliamo di correggere la rotta di 20 gradi!”
Giunse di rimando questa segnalazione:
“È consigliabile che siate voi a correggere la rotta di 20 gradi!”

Il capitano disse:

“Trasmetti:
Io sono un capitano.
Correggete voi la rotta di 20 gradi!”
“Io sono un marinaio di seconda classe,” fu la risposta, “fareste meglio a correggerla voi la rotta di 20 gradi!”
Adesso il capitano era furente.
“Trasmetti,” abbaiò:
“Sono una nave da guerra, perciò correggete la vostra rotta di 20 gradi!”

La risposta fu semplice:

“Io sono un faro”.
La nave da guerra cambiò rotta.

Brano tratto dal libro “Cerchi nell’acqua.” di Bruno Ferrero. Edizioni ElleDiCi.

Essere se stessi


Essere se stessi

Nel parco di un manicomio incontrai un giovane dal volto pallido e trasognato.
Sedetti accanto a lui sulla panchina e chiesi:
“Perché sei qui?”

Mi guardò con occhi attoniti e disse:

“È una domanda poco opportuna, la tua, comunque risponderò.
Mio padre voleva fare di me una copia di se stesso, e così mio zio.
Mia madre vedeva in me l’immagine del suo illustre genitore.

Mia sorella mi esibiva il marito marinaio come il perfetto esempio da seguire.

Mio fratello riteneva che dovessi essere identico a lui: un bravissimo atleta.
E anche i miei insegnanti, il dottore in filosofia, e il maestro di musica, e il logico, erano ben decisi; ognuno di loro voleva che io fossi il riflesso del suo volto in uno specchio.

Per questo sono venuto qui.

Trovo l’ambiente più sano.
Qui almeno posso essere me stesso!”

Brano di Kahlil Gibran