Urgente! Cerco…

Urgente! Cerco…

Urgente!
Cerco un elettricista… per ristabilire i contatti tra persone che non si parlano più!

Cerco un ottico…

per cambiare lo sguardo della gente!
Cerco un artista… per disegnare un sorriso su ogni viso!”

Cerco un muratore…

per costruire la pace ed un matematico per… insegnarci di nuovo a contare gli uni sugli altri!

Brano senza Autore.

Due racconti brevi sull’indifferenza

Due racconti brevi sull’indifferenza
—————————–

La favola e la bambina

La malattia più grave: l’indifferenza

 

—————————–
“La favola e la bambina”

La mia bambina più piccola pretendeva che le leggessi una favola ogni sera prima di andare a dormire.
Un giorno mi venne l’idea di acquistare una serie di audio­cassette con delle fiabe già registrate.
La bimbetta imparò a far funzionare il registratore e tutto andò bene per qualche giorno,

finché una sera non mi cacciò in mano un libro di fiabe.

“Ma cara,” dissi, “lo sai come si accende il registratore!”
“Sì, ma non posso sedermici in braccio!” rispose la bambina.

Brano senza Autore.
—————————–
“La malattia più grave: l’indifferenza”

Un giorno, ad un luminare della medicina venne chiesto quale fosse la più grave malattia del secolo.
I presenti si aspettavano che dicesse il cancro o l’infarto.
Grande fu lo stupore generale quando lo scienziato rispose:

“L’indifferenza!”

Tutti allora si guardarono negli occhi e ognuno si accorse di essere gravemente ammalato.
Infine gli domandarono quale ne fosse la cura.
E lo scienziato disse:
“Accorgersene!”

Brano senza Autore.

La sfida tra il sole ed il vento

La sfida tra il sole ed il vento

Un giorno il vento e il sole cominciarono a litigare.
Il vento sosteneva di essere il più forte e a sua volta il sole diceva di essere la forza più grande della terra.

Alla fine decisero di fare una prova.

Videro un viandante che stava camminando lungo un sentiero e decisero che il più forte di loro sarebbe stato colui che sarebbe riuscito a togliergli i vestiti.
Il vento, così, si mise all’opera: cominciò a soffiare, e soffiare, ma il risultato fu che il viandante si avvolgeva sempre più nel mantello.
Il vento allora soffiò con più forza, e l’uomo chinando la testa si avvolse un sciarpa intorno al collo.

Fu quindi la volta del sole, che cacciando via le nubi,

cominciò a splendere tiepidamente.
L’uomo che era arrivato nelle prossimità di un ponte, cominciò pian piano a togliersi il mantello.
Il sole molto soddisfatto intensificò il calore dei suoi raggi, fino a farli diventare incandescenti.
L’uomo rosso per il gran caldo, guardò le acque del fiume e senza esitare si tuffò.

Il sole alto nel cielo rideva e rideva!

Il vento deluso e vinto si nascose in un luogo lontano.

Favola di Esopo

Il più forte

Il più forte

Un giorno, la pietra disse:
“Sono la più forte!”
Udendo ciò, il ferro disse:
“Sono più forte di te!
Vuoi vedere?”
Subito, i due lottarono, fino a quando la pietra fu ridotta in polvere.

Il ferro disse a sua volta:

“lo sono il più forte!
Udendolo, il fuoco disse:
“lo sono più forte te!
Lo vuoi vedere?”
Allora i due lottarono finché il ferro fu fuso.
Il fuoco disse a sua volta:
“lo sì che sono forte!”
Udendo ciò, l’acqua disse:
“lo sono più forte di te!
Se vuoi te lo dimostro.”
Allora, lottarono fin quando il fuoco fu spento.
L’acqua disse a sua volta:
“Sono io la più forte!”
Udendola il sole disse:
“Io sono più forte ancora!
Guarda!”
I due lottarono finché il sole fece evaporare l’acqua.

Il sole disse a sua volta:

“Sono io il più forte!”
Udendolo, la nube disse:
“lo sono più forte ancora!
Guarda!”
I due lottarono finché la nube nascose il sole.
La nube disse a sua volta:
“Sono io la più forte!”
Ma il vento disse:
“Io sono più forte di te!
Te lo dimostro!”
Allora i due lottarono fin quando il vento soffiò via la nube ed essa sparì.
Il vento disse a sua volta:
“Io sì che sono forte!”
I monti dissero:
“Noi siamo più forti di te!
Guarda!”
Subito i due lottarono fino a che il vento restò preso tra le catene dei monti.

I monti, a loro volta, dissero:

“Siamo i più forti!”
Ma sentendoli, l’uomo disse:
“Io sono più forte di voi!
E, se lo volete vedere…”
L’uomo, dotato di grande intelligenza, perforò i monti, impedendo che bloccassero il vento.
Dominando il potere dei monti, l’uomo proclamò:
“Io sono la creatura più forte che esista!”
Ma poi venne la morte, e l’uomo che si credeva intelligente e tanto forte, con un ultimo respiro, morì.
La morte a sua volta disse:
“Sono io la più forte!
Perché prima o poi tutto muore e finisce nel nulla!”
La morte già festeggiava quando, inatteso, venne un uomo e, dopo soli tre giorni dalla morte, risuscitò, vincendo la morte. (Pasqua)
Questo Gesù è la pietra che, scartata da voi, costruttori, è diventata testata d’angolo…

Brano senza Autore.

Il quadro “La cosa più bella del Mondo”

Il quadro “La cosa più bella del Mondo”

Un celebre pittore, che aveva realizzato vari lavori di grande bellezza, si convinse che ancora gli mancava di dipingere la sua opera prima.
Si incamminò alla ricerca di un’ispirazione o di un modello, e un giorno, in una strada polverosa, incontrò un anziano sacerdote che gli chiese dove era diretto.
“Non so!” rispose il pittore, “Voglio dipingere la cosa più bella del mondo.

Forse lei può indicarmi dove posso trovarla.”

“È molto semplice.” disse il sacerdote. “In qualsiasi chiesa o nella fede puoi trovare quello che cerchi.
La fede è la più bella cosa del mondo.”
Il pittore proseguì il suo viaggio e incontrò una giovane sposa.
Le domandò se sapeva quale fosse la cosa più bella del mondo.
“L’amore.” rispose la donna, “L’amore fa diventare ricchi i poveri, cura le ferite, fa diventare molto il poco.

Senza amore, non c’è bellezza.”

Il pittore continuò ancora la sua ricerca.
Un soldato esausto incrociò la sua strada, e quando il pittore gli pose la stessa domanda, rispose: “La Pace è la più bella cosa del mondo.
La guerra è la cosa più brutta.
Dove si trova la pace, è sicuro che si troverà anche la bellezza.”
Fede, Amore e Pace.

Come potrei dipingerle?

Pensò tristemente l’artista.
Scuotendo la testa scoraggiato, riprese la direzione di casa.
Entrando nella sua casa, vide la cosa più bella del mondo:
Negli occhi dei figli c’era la Fede, l’Amore brillava nel sorriso della sua sposa.
E qui, nel suo focolare, c’era la Pace di cui gli aveva parlato il soldato.
Il pittore realizzò così il quadro “La cosa più bella del Mondo.”
E, una volta terminato, lo chiamò “La mia casa.”

Brano senza Autore.

Tu sei la parte più importante della mia giornata!


Tu sei la parte più importante della mia giornata!

“Mamma, guarda!” esclamò Marta, la bambina di sette anni.
“Già, già!” mormorò nervosamente la donna mentre guidava e pensava alle tante cose che l’attendevano a casa.
Poi seguirono la cena, la televisione, il bagnetto, varie telefonate e arrivò anche l’ora di andare a dormire.
“Forza Marta, è ora di andare a letto!”
E lei si avviò di corsa su per le scale.
Stanca morta, la mamma le diede un bacio, recitò le preghiere con lei e le aggiustò le coperte.
“Mamma, ho dimenticato di darti una cosa!”

“Me la darai domattina.” rispose la mamma, ma lei scosse la testa.

“Ma poi domattina non avrai tempo!” esclamò Marta.
“Lo troverò, non preoccuparti!” disse la mamma, un po’ sulla difensiva.
“Buonanotte!” aggiunse e chiuse la porta con decisione.
Però non riusciva a togliersi dalla mente gli occhioni delusi di Marta.
Tornò nella stanza della bambina, cercando di non fare rumore.
Riuscì a vedere che stringeva in una mano dei pezzetti di carta.

Si avvicinò e piano piano aprì la manina di Marta.

La bambina aveva stracciato in mille pezzi un grande cuore rosso con una poesia scritta da lei che si intitolava “Perché voglio bene alla mia mamma.”
Facendo molta attenzione recuperò tutti i pezzetti e cercò di ricostruire il foglio.
Una volta ricostruito il puzzle riuscì a leggere quello che aveva scritto Marta:
“Perché voglio bene alla mia mamma.
Anche se lavori tanto e hai mille cose da fare trovi sempre un po’ di tempo per giocare.
Ti voglio bene mamma perché sono la parte più importante del giorno per te.”

Quelle parole le volarono dritto al cuore.

Dieci minuti più tardi tornò nella camera della bambina portando un vassoio con due tazze di cioccolata e due fette di torta.
Accarezzò teneramente il volto paffuto di Marta.
“Cos’è successo?” chiese la bambina, confusa da quella visita notturna.
“È per te, perché tu sei la parte più importante della mia giornata!” disse dolcemente la mamma.
La bambina sorrise, bevve metà della cioccolata e si riaddormentò.

Brano senza Autore.