La principessa resuscitata

La principessa resuscitata

Tanti anni fa, quando ero ancora un ragazzino, arrivò a Levada un camioncino.
Con un megafono invitava la popolazione ad andare a vedere una pellicola in bianco e nero, proiettata all’aperto, nel piazzale di una osteria del borgo, consigliando di portarsi una sedia.

Per me, e per tante persone, era la prima visione di un film.

Quella sera ci fu, infatti, il pienone.
La trama, ispirata alle favole, aveva come protagonista un principe, il quale cercava di salvare la sua promessa sposa, prigioniera di uomini malvagi.
Le scene principali riguardavano dei cavalieri al galoppo, integrate con rumori di spade e chiacchere di corte, ovviamente fuori campo.

La principessa, salendo le scale a chiocciola, fu raggiunta da ombre minacciose.

Il grido della fanciulla si sovrappose al primo piano di una grande lama conficcata nella propria schiena, dopo soli venti minuti di proiezione.
Un giovanotto si alzò e interruppe la proiezione.
Subito dopo si pose davanti al proiettore ed iniziò a gridare:

“La principessa non può morire così presto, voglio indietro i miei soldi!”

Ne seguì una specie di sommossa collettiva e l’operatore, visto ciò che stava accadendo, fece scorrere la pellicola al contrario.
E, in questo modo, fece resuscitare la bella principessa.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

Concorso di bellezza

Concorso di bellezza

Una nota azienda produttrice di prodotti di bellezza invitò gli abitanti di una grande città a segnalare i nominativi, allegando anche le foto, delle donne più belle che conoscessero.
Nell’arco di poche settimane la società ricevette migliaia di lettere.
Una lettera in particolare catturò l’attenzione dei selezionatori e fu subito consegnata al presidente.
Era stata scritta da un ragazzo con problemi famigliari che viveva in un quartiere degradato.

Dopo le correzioni ortografiche, la lettera diceva:

“C’è una donna bellissima che vive in fondo alla strada dove abito io.
Vado a trovarla tutti i giorni.
Mi fa sentire il bambino più importante del mondo.

Giochiamo a dama e lei ascolta i miei problemi…

Lei mi capisce e quando vado via si ferma sulla porta e mi grida che è fiera di me.”
Il ragazzo concludeva la lettera dicendo:
“Questa immagine mostra che lei è la donna più bella, spero di avere una moglie bella come lei.”
Incuriosito, il presidente chiese di vedere la foto della donna.

La sua segretaria gli porse una foto di una donna sorridente,

senza denti, avanti negli anni, seduta su una sedia a rotelle.
I pochi capelli bianchi erano raccolti in uno chignon e le rughe che formavano profondi solchi sul suo viso sembravano attenuarsi alla luce dei suoi occhi.
“Non possiamo usare questa donna.” disse il presidente con un sorriso, “Mostrerebbe al mondo intero che i nostri prodotti non sono necessari per essere belle.”

Brano tratto dal libro “More stories for the heart.” di Carla Muir

Un manager e la sua Jaguar

Un manager e la sua Jaguar

Un manager stava percorrendo con la sua nuova Jaguar, un po’ troppo velocemente, le vie della città.
Mentre correva un mattone si schiantò sulla portiera!
Frenò bruscamente e tornò indietro per vedere chi l’avesse lanciato.
Inferocito scese giù dalla macchina prese il ragazzo e lo spinse contro un’auto parcheggiata e disse:

“Cosa ti è saltato in mente?

Questa macchina è nuova e quel mattone che hai tirato ti costerà caro!
Perché l’hai fatto?”
Il ragazzo tentò di scusarsi e disse:
“Mi spiace ma non sapevo cos’altro fare.” implorava, “Ho tirato il mattone perché non si fermava nessuno…”
Le lacrime scendevano sul suo viso, mentre indicava un punto appena dietro un’auto.
“È mio fratello,” disse, “ha sbattuto contro un tombino ed è caduto dalla sua sedia a rotelle e non riesco ad alzarlo!”

Ora il ragazzo chiese al manager:

“Per favore può aiutarmi?
È ferito ed è troppo pesante per me!”
Tanto toccato da rimaner senza parole il manager cercò di mandar giù il groppo in gola che si era formato, sollevò in fretta il ragazzo disabile e lo mise sulla sedia a rotelle, con un fazzoletto tamponò le ferite e se ne andò.

“Grazie e che Dio la benedica!” disse il ragazzo.

L’uomo scosso tornò alla sua Jaguar, immerso nei suoi pensieri.
Il danno alla portiera era grave ma non si preoccupò mai di ripararlo.
Si tenne la portiera danneggiata come costante ricordo di questo messaggio:
“Non correre attraverso la vita così velocemente che qualcuno debba lanciarti un mattone per attirare la tua attenzione.”

Brano senza Autore.

I vestiti ed il bramino

I vestiti ed il bramino

C’era una volta un bramino buono e pio che viveva con le elemosine che i fedeli gli regalavano.
Un giorno pensò:
“Andrò a chiedere l’elemosina vestito come un povero intoccabile.”
Così mise uno straccio intorno ai fianchi, come fanno i paria, i più poveri dell’India.

Quel giorno nessuno lo salutò, nessuno gli diede l’elemosina.

Andò al mercato, andò al tempio, ma nessuno gli rivolgeva la parola.
La volta successiva il bramino si vestì secondo la sua casta:
si mise un bel vestito bianco, un turbante di seta e una giacchetta ricamata.
La gente lo salutava e gli dava denaro per lui e per il tempio.
Quando tornò a casa, il bramino si tolse gli abiti, li posò su una sedia e si inchinò profondamente.

Poi disse:

“Oh! Fortunati voi, vestiti!
Fortunati!
Sulla terra ciò che è certamente più onorato è il vestito, non l’essere umano che vi è sotto!”

Brano tratto dal libro “Solo il vento lo sa.” di Bruno Ferrero. Edizioni ElleDiCi.

Pagato in pieno!

Pagato in pieno!

Dopo aver vissuto una vita “decente”, il mio tempo sulla terra giunse alla fine.
La prima cosa che ricordo è che stavo seduto su una sedia nella sala d’aspetto di ciò che pensai fosse un’aula di tribunale.
Le porte si aprirono e mi comandarono di entrare e di prendere posto al tavolo della difesa.
Mentre mi guardavo attorno, vidi l’accusatore, era un malvagio dall’aspetto angelico, il quale ringhiava mentre mi fissava.
Sinceramente era la persona più malvagia che avessi mai visto.
Mi sedetti e guardai alla mia sinistra, lì c’era il mio avvocato, una persona dall’aspetto gentile e amorevole, mi era molto familiare.
La porta all’angolo si aprì e apparve il giudice, vestito di una tunica lunga, il quale emanava una meravigliosa presenza, mentre camminava verso il suo posto, tanto che non potevo fare a meno di guardarlo.

Quindi disse: “Cominciamo!”

L’accusatore cominciò e disse:
“Il mio nome è Satana e sono qui per mostrarvi perché quest’uomo appartiene all’inferno!”
Continuò mettendo in luce le bugie che dissi, le cose che rubai e quando nel passato tradii il prossimo e altre terribili perversioni, che sono state parte della mia vita e, più lui parlava più mi sentivo sprofondare giù.
Ero così imbarazzato che non riuscivo a guardare nessuno, nemmeno il mio avvocato.
Il diavolo parlava di peccati che avevo completamente dimenticato; ero talmente sconvolto all’udire tutte queste cose che Satana stava dicendo, ma lo ero anche perché il mio avvocato stava seduto in silenzio, senza offrire nessuna forma di difesa.
Sapevo di essere colpevole di quelle cose, ma avevo fatto anche delle cose buone durante la mia vita, non avrebbero potuto esse alla fine riparare i danni che avevo causato?

Satana concluse con forza dicendo:

“Quest’uomo appartiene all’inferno, egli è colpevole di tutto ciò che ho appena detto e nessuno può provare il contrario!”
Quando fu il suo turno, il mio avvocato prima di tutto chiese se si potesse avvicinare al giudice e gli fu concesso nonostante la forte obiezione di Satana, ma il giudice gli disse di farsi avanti.
Quando si alzò e cominciò a camminare, fui in grado di vederlo nel suo pieno splendore e maestà.
Capii perché mi sembrava così familiare.
Gesù era il mio Avvocato!
Egli si fermò davanti al giudice e dolcemente gli disse: “Ciao Padre!”
Quindi si rivolse alla corte:
“Satana ha detto bene dicendo che quest’uomo ha peccato, non negherò nulla di ciò che ha detto, ed è vero che la pena per il peccato è la morte e quest’uomo merita di essere punito!”
Gesù fece un profondo respiro e si rivolse al padre suo con le braccia aperte dicendo:
“Ad ogni modo sono morto sulla croce così che questa persona potesse ottenere la vita eterna e lui mi ha accettato come suo Salvatore, così che lui è mio!”

Il Signore continuò dicendo:

“Il suo nome è scritto nel libro della vita e nessuno può strapparmelo.
Satana ancora non l’ha capito del tutto!
Quest’uomo non deve essere consegnato alla giustizia ma alla misericordia.”
Quindi Gesù riprese il suo posto e tranquillamente fece una pausa guardando suo Padre, poi continuò:
“Non c’è altro che è necessario fare.
Ho già fatto ogni cosa!”
Il Giudice alzò le Sue potenti mani e diede la sentenza.

Le seguenti parole uscirono dalle Sue labbra:

“Quest’uomo è libero.
La pena per lui è stata pagata in pieno, il caso è chiuso!”
Mentre il Signore mi guidava fuori, potei sentire Satana infuriato gridare:
“Non mi scoraggio, vincerò sul prossimo!”
Quindi rivolgendomi a Gesù con gratitudine gli chiesi:
“Hai mai perso una causa?”
Cristo mi sorrise amorevolmente e mi rispose:
“Tutti coloro che vengono a me e mi chiedono di rappresentarli, ricevono lo stesso verdetto:
Pagato in pieno!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

Un posto a sedere

Un posto a sedere

C’era una volta un uomo che acquistò una casa e impegnò tutto il suo tempo e le sue energie per farla diventare una reggia.
Si alzava al mattino presto e subito a lavoro per realizzare la sua reggia.
Passarono gli anni, la casa cambiò d’aspetto, ma questo non gli bastava, la voleva ancora più bella, così continuò con modifiche e ritocchi, tanto che la gente del suo paese diceva:

“Ma come è cambiata questa casa!” e questo rallegrava il proprietario.

Questo signore aveva a cuore solo il suo progetto tanto che i compaesani bussarono alla sua casa per dirgli:
“Il parroco vorrebbe vederti domenica in parrocchia.”
Ma lui non volle smuoversi dalla sua casa:
“Ho da fare, devo finire qui, non mi scocciate!”
Altre persone gli fecero lo stesso annuncio ed ebbero la stessa risposta.
Un giorno andò anche il parroco del paese a parlargli ed ebbe la stessa risposta.

L’uomo terminò la sua villa e un giorno anche la morte bussò alla sua porta:

“Stavolta devi venire per forza!”
E comparve alla presenza dell’Altissimo però non trovò posto dove sedersi e si domandò:
“Mi scusi, non trovo un posto per sedermi.”
E il Signore rispose:
“Ti ho mandato tante persone per farti venire ad occupare il tuo posto e tu non sei mai venuto.
Ora se vuoi sederti devi usare per forza questa.”

E gli mostrò la prima pietra che usò per erigere la sua villa.

Era una pietra piccola e scomoda e non dava possibilità di sedersi bene.
L’uomo si lamentava e chiese se si poteva avere un’altra sedia.
Il Signore gli disse:
“Questa è la sedia che ti sei portato, hai fatto tutto tu, io non c’entro nulla!”

Brano di Stefano Molisso

La sedia vuota


La sedia vuota

Un uomo anziano si era ammalato gravemente.
Il suo parroco andò a visitarlo a casa.
Appena entrò nella stanza del malato, il parroco notò una sedia vuota, sistemata in una strana posizione accanto al letto su cui riposava l’anziano e gli domandò a cosa gli servisse.

L’uomo gli rispose, sorridendo debolmente:

“Immagino che ci sia Gesù seduto su quella sedia, e prima che lei arrivasse gli stavo parlando.
Per anni avevo trovato estremamente difficile la preghiera, finché un amico mi spiegò che la preghiera consiste nel parlare con Gesù.

Così ora immagino Gesù seduto su una sedia di fronte a me e gli parlo e ascolto cosa dice in risposta.

Da allora non ho più avuto difficoltà nel pregare.”
Qualche giorno dopo, la figlia dell’anziano signore si presentò in canonica per informare il parroco che suo padre era morto.

Disse:

“L’ho lasciato solo per un paio d’ore.
Quando sono tornata nella stanza l’ho trovato morto con la testa appoggiata sulla sedia vuota che voleva sempre accanto al suo letto.”

Brano tratto dal libro “Il libro della saggezza interiore. 99 storie intorno all’uomo.” di Piero Gribaudi