Tutto è puro per i puri

Tutto è puro per i puri

Narra la leggenda che, tanto tempo fa, quelli da Tomo da Feltre erano in troppi per la loro piccola chiesetta.
Per questo non tutti riuscivano ad assistere alle funzioni.
Dopo diverse discussioni, decisero di entrare nella Chiesa e spingere sulle pareti, per provare ad allargarla.

Dopo essersi levati le giacche,

le appoggiarono per terra lungo il muro della chiesa.
Spingi che ti spingi, stremati e grondanti sudore, andarono fuori a vedere se fossero riusciti a raggiungere il risultato sperato.
Rientrarono per continuare a spingere, e poco dopo, all’esterno della Chiesa sopraggiunse uno stracciaiolo che, vedendo le giacche abbandonate,

le caricò sul carretto.

Usciti, non vedendo più le giacche, esultarono di gioia dicendo:
“La chiesa si è allargata; e la prova è che le nostre giacche sono andate sotto il muro!”
Si fece una grande festa e gli abitanti di Tomo, dal cuore puro, non pensarono neanche per un istante che qualcuno avesse potuto sottrarre loro le giacche.

È stato scritto anche per loro:

“Omnia munda mundis.” che tradotto dal latino vuol dire:
“Tutto è puro per i puri.”

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

L’orchestra e l’ottavino

L’orchestra e l’ottavino

Questa è la storia di una orchestra famosa, conosciuta da tutti perché la loro musica era perfetta, speciale, unica, suonava melodie celestiali.
In ogni posto dove suonava, c’era sempre tanta gente che andava d ascoltare questa musica fantastica.
Era una orchestra grandissima, tanti suonatori, ogni strumento era lì a formare una perfetta armonia.
C’erano arpe, violini, trombe, flauti, violoncelli, insomma di tutto
Tra questi ce n’era uno piccolo, più piccolo di una penna, si nascondeva tra le mani…
l’ottavino, un piccolissimo strumento che emette un suono dolce e leggero.

Ogni giorno l’orchestra faceva le prove per il concerto.

Un giorno, dopo l’arrivo di tutti i musicisti, iniziarono le prove.
L’ottavino cominciò ad emettere il suo dolce suono, ma lì dove era messo in un angolo tra tutti gli altri strumenti, non si sentiva!
Il musicista cominciò a sentirsi inutile, aveva uno strumento che, se presente o meno, non faceva la differenza.
Quindi cominciò a pensare di non suonare più.
Una sera preparandosi per il concerto, il musicista pensò:
“Questa sera non suonerò, quando saremo tutti pronti a partire io farò finta di suonare, tanto nessuno lo noterà!”
Il concerto iniziò, i musicisti si prepararono, iniziarono a suonare, e mentre tutti suonavano, in un angolo ecco il nostro musicista:

era lì e faceva finta di suonare.

Il maestro ad un certo punto fermò l’orchestra, si diresse dal musicista e gli chiese:
“Perché non stai suonando?
Io non sento il suono dolce dell’ottavino.”
Il musicista si sentì piccolo e intimidito gli rispose:
“Maestro!
Che ci faccio io qui?
Il mio strumento è piccolo e insignificante rispetto agli altri e mi sono sentito inutile.”

Il maestro replicò:

“Questa sera quando l’orchestra ha iniziato a suonare, io non ti ho sentito, mancava il suono del tuo strumento, le melodie erano incomplete!
Anche tu con questo piccolo strumento sei parte essenziale dell’orchestra per suonare delle splendide melodie!
Quindi ora suona!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

Perché, nonostante tutto, è possibile essere felici!

Perché, nonostante tutto, è possibile essere felici!

Da oggi in poi, tutti i giorni, quando mi sveglio, dirò:
Oggi io sono felice!
Mi ricorderò di ringraziare il sole, per il suo caldo e la sua luminosità.
Sentirò che sto vivendo, respirando.

Potrò sfruttare tutte le risorse della natura, gratuitamente.

Non avrò bisogno di comperare il canto degli uccelli, neanche il mormorio della riva del mare.
Ricorderò di sentire la bellezza degli alberi e dei fiori nelle sublimi ore della mattina.
Sorriderò sempre quando è possibile.
Cercherò di coltivare più amicizie e neutralizzare le inimicizie.
Non giudicherò gli altri, i compagni e gli amici.
Ricorderò di telefonare ad un amico per fargli capire che sento la sua nostalgia, riserverò minuti di silenzio per avere l’opportunità di ascoltare.

Non mi lamenterò!

Avrò sempre in mente che un minuto trascorso non ritorna più!
Approfitterò meglio di tutti i minuti della vita.
Non soffrirò in anticipo, pensando al futuro incerto, o ricordando le cose passate.
Non penserò a ciò che non ho e mi piacerebbe avere.
Come posso essere felice con quello che ho?

Il dono più grande è la propria vita.

Voglio ricordare di leggere una poesia e dedicarla a qualcuno/a.
Non mi aspetto niente in cambio, soltanto il piacere vedere il sorriso di un amico.
Voglio ricordare che esiste qualcuno che mi vuole bene.
E, quando la notte arriva, guarderò il cielo, le stelle e la luna, e ringrazierò gli angeli e Dio perché, nonostante tutto, è possibile essere felici!

Brano senza Autore, tratto dal Web

L’ultimo posto all’inferno

L’ultimo posto all’inferno

L’inferno era al completo ormai, e fuori della porta una lunga fila di persone attendeva ancora di entrare.
Il diavolo fu costretto a bloccare all’ingresso tutti i nuovi aspiranti
Era rimasto un solo posto libero, e logicamente doveva toccare al più grosso dei peccatori, quindi chiese:

“C’è almeno qualche pluriomicida tra voi?”

Per trovare il peggiore di tutti, il diavolo cominciò ad esaminare i peccatori in coda.
Dopo un po’ ne vide uno di cui non si era accorto prima.
“Che cosa hai fatto tu?” gli chiese.
“Niente. Io sono un uomo buono e sono qui solo per un equivoco!”
“Hai fatto certamente qualcosa!” ghignò il diavolo “Tutti fanno qualcosa!”

“Ah, lo so bene!” rispose l’uomo convinto “Ma io mi sono sempre tenuto alla larga.

Ho visto come gli uomini perseguitavano altri uomini, ma non ho partecipato a quella folle caccia.
Lasciano morire di fame i bambini e li vendono come schiavi; hanno emarginato i deboli come spazzatura.
Non fanno che escogitare perfidie e imbrogli per ingannarsi a vicenda.
Io solo ho resistito alla tentazione e non ho fatto niente. Mai!”
“Assolutamente niente?” chiese il diavolo incredulo, “Sei sicuro di aver visto tutto?”

“Con i miei occhi!” replicò l’uomo.

“E non hai fatto niente?” ripeté il diavolo.
“No!”
Il diavolo ridacchiò: “Entra, amico mio. Il posto è tuo!”

Brano senza Autore, tratto dal Web

Tutto sia completamente diverso! (Il paradiso)

Tutto sia completamente diverso!
(Il paradiso)

Un uomo è stufo della sua vita con la moglie ed i figli.
La moglie lo domina e lo vessa, i figli lo disprezzano, gli ridono dietro.
Si sente una vittima e pensa che sia venuto per lui il momento di cercare la Gerusalemme celeste, il paradiso.
Dopo molte ricerche, trova un vecchio saggio che gli spiega la strada in dettaglio.
Il paradiso c’è, eccome, ed è nel tal posto.
Bisogna fare parecchia strada, ma con un bel po’ di fatica ci si arriva.

L’uomo si mette in cammino.

Di giorno marcia, e la notte, stanchissimo si ferma in una locanda per dormire.
Siccome è un uomo molto preciso, decide, la sera prima di coricarsi, di disporre le sue scarpe già orientate verso il paradiso, per essere ben sicuro di non perdere la direzione giusta.
Durante la notte, però, mentre lui dorme, un diavoletto dispettoso entra in azione e gli gira le scarpe nella direzione opposta.
La mattina dopo l’uomo si sveglia, guarda le scarpe, che gli paiono orientate in maniera diversa rispetto alla sera prima, ma non ci fa troppo caso, e riprende il cammino, che ora è nella direzione contraria a quella del giorno precedente, verso il punto di partenza.
A mano a mano che procede, il paesaggio diventa sempre più familiare.
Ad un certo punto arriva nel paese dove è sempre vissuto, che però crede sia il paradiso.

Come assomiglia al suo paese il paradiso!

Siccome è il paradiso, tuttavia, ci si trova bene e gli piace moltissimo.
Poi vede la sua vecchia casa, e pensa:
“Come assomiglia alla mia vecchia casa!”
Ma siccome è il paradiso gli piace moltissimo.
Lo accolgono sua moglie e i suoi figli, e anche loro assomigliano a sua moglie e ai suoi figli!
E si stupisce che in paradiso tutto assomigli a quello che c’era prima.

Però, siccome è il paradiso, tutto è bellissimo.

La moglie è una persona deliziosa, i figli sono straordinari; tutti sono pieni di qualità e aspetti che nel vivere quotidiano egli non avrebbe mai sospettato possedessero.
E così tra sé e sé riflette:
“È strano come qui in paradiso tutto assomigli a ciò che c’era nella mia vita di prima in modo così preciso, ma come, allo stesso tempo, tutto sia completamente diverso!”

Brano tratto dal libro “La forza della gentilezza.” di Piero Ferrucci. Oscar Mondadori 2005.

Rimpiango i genitori di una volta


Rimpiango i genitori di una volta

Rimpiango quei genitori risoluti di una volta, per i quali un “si” era un “si” e un “no” era un “no”.
Quelli che ci insegnavano come non sia possibile avere tutto e subito e

ci facevano capire che si può vivere dignitosamente con poco.

Quelli che ci spiegavano che la nobiltà d’animo si evince dai comportamenti, e non da ciò che si possiede.
Quelli che non ci davano ciò che pretendevamo ma solo ciò di cui avevamo bisogno e sapevamo meritarci.

Quelli che non ci viziavano per tentare di comprare il nostro affetto,

ma ci preparavano alla vita, anche a costo di mortificarci, perché quest’ultima ci propone una lunga catena di sconfitte che bisogna affrontare con determinazione ed equilibrio interiore.
Quelli che ci invitavano ad essere uomini di valore, piuttosto che rincorrere la strada del successo che, col tempo, si rivela sempre illusorio e temporaneo.

Quelli che ci davano sempre torto al cospetto dei professori,

senza pretendere di aver ragione o imporre suggerimenti agli educatori.
Quelli che ci imponevano il rispetto delle regole e delle persone.
Allora, tutto questo si chiamò severità, oggi io so che era educazione all’umiltà.

Brano di Antonio Curnetta