La serva fortunata

La serva fortunata

Una nobildonna, ricca proprietaria terriera, amava frequentare il bel mondo, recandosi a teatro e alle opere liriche.
Si faceva accompagnare da una ragazza, più dama di compagnia che serva, figlia di un suo mezzadro.
Scelta per la sua rara bellezza, per il comportamento distinto e per sapere recitare a memoria le arie e i brani del teatro una volta rientrate a casa,

con grande diletto della padrona.

Per essere persona alla pari, veniva vestita con abiti all’ultima moda e veniva esibita come un trofeo alle feste mondane.
Un giorno la nobildonna la vide pensierosa e triste quindi le chiese il motivo, ottenendo questa risposta:
“Io vengo trattata bene e sono vestita come una regina, mentre i miei fratelli vanno in giro con le pezze ai pantaloni!”

Poi continuò:

“Vane sono state le preghiere che i miei genitori hanno fatto recitare ai miei fratelli da piccoli, dopo quelle ufficiali.
Queste recitavano così:
“Santa Madre, fate che le braghe del padrone vadino bene al servitore!” e per ironia della sorte le braghe dismesse di vostro marito sono di due taglie più piccole.

Mentre a me facevano pregare in questo modo:

“Signore aiutatemi, quello che mi mancherà nel mangiare e nel vestire, donatemi!”
Tutti i miei desideri sono stati esauditi, al di sopra di ogni più rosea aspettativa e, in più, mi sono anche fidanzata!”

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?

Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?

Un uomo si mise a sedere in una stazione della metro a Washington DC ed iniziò a suonare il violino; era una tiepida mattinata di maggio.
Suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti.
Durante questo tempo, poiché era l’ora di punta, era stato calcolato che migliaia di persone sarebbero passate per la stazione, molte delle quali sulla strada per andare al lavoro.
Passarono 3 minuti ed un uomo di mezza età notò che c’era un musicista che suonava.
Rallentò il passo e si fermò per alcuni secondi e poi si affrettò per non essere in ritardo sulla tabella di marcia.

Alcuni minuti dopo, il violinista ricevette il primo dollaro di mancia:

una donna tirò il denaro nella cassettina e senza neanche fermarsi continuò a camminare.
Pochi minuti dopo, qualcuno si appoggiò al muro per ascoltarlo, ma l’uomo guardò l’orologio e ricominciò a camminare.
Quello che prestò maggior attenzione fu un bambino di 3 anni.
Sua madre lo tirava, ma il ragazzino si fermò a guardare il violinista.
Finalmente la madre lo tirò con decisione ed il bambino continuò a camminare girando la testa tutto il tempo.
Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri bambini.
Tutti i genitori, senza eccezione, li forzarono a muoversi.
Nei 45 minuti in cui il musicista suonò, solo 6 persone si fermarono e rimasero un momento.

Circa 20 gli diedero dei soldi, ma continuarono a camminare normalmente.

Raccolse 32 dollari.
Quando finì di suonare e tornò il silenzio, nessuno se ne accorse.
Nessuno applaudì, né ci fu alcun riconoscimento.
Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti al mondo.
Suonò uno dei pezzi più complessi mai scritti, con un violino del valore di 3,5 milioni di dollari.
Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell fece il tutto esaurito al teatro di Boston e i posti costavano una media di 100 dollari.

Questa è una storia vera.
L’esecuzione di Joshua Bell in incognito nella stazione della metro fu organizzata dal quotidiano Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorità delle persone.

La domanda era:

“In un ambiente comune ad un’ora inappropriata:
percepiamo la bellezza?
Ci fermiamo ad apprezzarla?
Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?”
Ecco una domanda su cui riflettere:
“Se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo?”

Brano senza Autore

Aspetta un attimo, tesoro! (Samuele e la mamma)

Aspetta un attimo, tesoro! (Samuele e la mamma)

Ultimamente la fretta ha preso il sopravvento e la mia frase più frequente è:
“Aspetta un attimo, tesoro!”
Lo dico a mio figlio mentre accudisco la sua sorellina; lo dico a mia figlia mentre aiuta suo fratello e lo dico persino al mio paziente marito.
Mi ritrovo a pronunciare questa frase in una serie infinita di circostanze.
Alcune settimane fa, mio figlio mi ha chiesto di preparargli la merenda e io, naturalmente, gli ho risposto:

“Aspetta un attimo, tesoro!”

Mi sono affrettata a finire quello che stavo facendo e poi sono corsa a preparargli la merenda.
Lui si è seduto al tavolo e ha cominciato a mangiare di gusto mentre io già pensavo di tornare a occuparmi delle mie faccende, ma poi ho deciso di prendermi una pausa e di sedermi insieme a lui.
“Grazie per avere aspettato che finissi di riporre i piatti, prima di prepararti la merenda.
Sei stato davvero molto paziente!”
Lui annuì e continuò a riempirsi la bocca di Nutella.
“Sai una cosa, Samuele, ultimamente sono davvero molto indaffarata.
Ti devo chiedere sempre di aspettare un minuto prima di soddisfare le tue richieste.
Capisci, vero, perché qualche volta devi aspettare?”

Lui mi guardò con un’espressione buffa sul viso:

“Sì!” mi dici, “Un secondo, Samuele!” così mi puoi ascoltare con tutti e due le orecchie.
Se ti parlo mentre stai facendo qualcos’altro, mi puoi sentire soltanto con un orecchio.
Ma se aspetto con pazienza poi tu mi puoi sentire meglio!” mi disse annuendo solennemente.
Rimasi di stucco.
Il mio bambino, che non aveva ancora compiuto i cinque anni, aveva già trovato una spiegazione più che plausibile alla situazione.
Capii che quando gli dicevo:
“Aspetta un secondo!” lui interpretava quella frase come una dimostrazione d’affetto.
Era come se io gli dicessi:
“Aspetta un secondo, così ti potrò rivolgere tutta la mia attenzione!” o “Quello che stai dicendo è molto importante per me, voglio sentirlo con entrambe le orecchie!”
“Samuele, hai assolutamente ragione!” gli risposi, “Ti voglio tanto bene e mi piace tanto trascorrere il mio tempo con te.
Voglio sentire quello che mi dici con entrambe le orecchie perché tu sei molto importante nella mia vita!” aggiunsi abbracciandolo forte.
Quella sera, mentre rimboccavo le coperte a Samuele, lui mi prese la faccia fra le mani e cominciò a soffiarmi prima dentro un orecchio poi dentro l’altro.
Non capii che cosa stesse facendo e gli chiesi spiegazione del suo comportamento.
“Voglio essere sicuro che le tue orecchie siano pulite, mamma!”

Mi tirò a sé e mi sussurrò:

“Volevo essere certo che mi sentissi con tutti e due le orecchie mentre ti dicevo che ti voglio bene più del mondo intero!”
Sentii le lacrime salirmi agli occhi mentre gli rispondevo:
“Oh, tesoro, ti voglio tanto bene, anch’io più del mondo intero!”
“Ed io ancora un briciolo di più!” confermò lui con la sua adorabile vocina.

Brano senza Autore

Una ragazza e due monaci

Una ragazza e due monaci

Due monaci, un vecchio e un novizio, stavano ritornando al loro monastero in Giappone camminando sotto la pioggia lungo un fangoso sentiero.
Incontrarono una bella ragazza che guardava impotente quel fiume di fango.

Voleva attraversarlo, ma non poteva.

Vedendo la situazione, il monaco anziano la prese sulle sue robuste spalle e la portò dall’altra parte.
La donna gli teneva le braccia attorno al collo sorridendogli, finché il monaco la depose dolcemente dall’altra parte.
La donna si inchinò per ringraziarlo e i due monaci continuarono per la loro strada.

Quando furono in vista del monastero,

il novizio non riuscì più a trattenersi.
“Come hai potuto prendere una donna in braccio?
Un tale comportamento non si addice a un monaco!”

Il vecchio monaco guardò il suo giovane compagno e rispose:

“Io l’ho lasciata là.
Tu la stai ancora portando?”

Storia Zen
Brano tratto dal libro “La via del guerriero di pace: Un libro che cambia la vita.” di Daniel Jay “Dan” Millman

Il ragazzo ed i sacchetti sulla mongolfiera

Il ragazzo ed i sacchetti sulla mongolfiera

Desidero raccontarvi la storia di un ragazzo che abita tuttora in un bellissimo paese di montagna, dove tutti si conoscono e si vogliono bene.

Questo ragazzo crebbe in una buona famiglia, onesta e lavoratrice, amato e forse anche un pochino viziato.
Frequentò la scuola elementare e la scuola media nel suo paese e, al momento di passare alla scuola superiore ed all’università, si trasferì in una città lontana dal proprio paese e dalla sua famiglia.

Da quel momento cominciarono i suoi guai.

Conobbe ed iniziò a frequentare brutte compagnie che lo portarono a commettere fatti gravi come:
bere, drogarsi, rubare, bestemmiare, mentire, non avere cura di nessuno.
Pensate al dolore dei genitori che, per farlo studiare, dovevano, con tanti sacrifici, sostenere molte spese.
Durante una rapina il ragazzo fu riconosciuto dai poliziotti, ma riuscì a fuggire.
E dove si nascose?
Ovviamente ritornò al suo paesello, di notte, in modo che nessuno lo potesse vedere.
In quel periodo nel paese si festeggiava la Santa Patrona e per l’occasione gli abitanti avevano fatto arrivare una bellissima mongolfiera, che era stata ancorata in uno spiazzo all’entrata del paese fuori dal centro.
Il ragazzo decise di nascondersi lì, con la speranza di poter scappare facendola volare.
Si accorse però che tutto ciò non era possibile, dato che la mongolfiera, essendo piena di sacchetti di sabbia, con il solo gas non riusciva a sollevarsi.

Passò la notte a meditare.

Sconsolato, si ricordò dei bei giorni passati con la sua famiglia.
Capii come il suo cattivo comportamento fu un grande dolore per i suoi genitori, per gli insegnanti, per il parroco, per la sua catechista e per tutti i suoi amici.
Insomma aveva fatto soffrire un sacco di persone.
Si ricordò che al catechismo gli avevano detto che il Signore è misericordioso con chi si pente.
Collegò i suoi errori con ogni sacchetto di sabbia che si trovava sulla mongolfiera e cominciò a promettere:
“Non mi ubriacherò più!” e dicendo questo, prese un sacchetto e lo buttò fuori.
“Non mi drogherò più!” ed un altro sacchetto fuori, “Non ruberò più!” e fuori un altro sacchetto. “Mi farò trovare dai poliziotti così sconterò la mia pena!” e lanciò un altro sacchetto.
Così, di seguito, elencò tutti i suoi errori chiedendo perdono ma in questo modo liberò di tutti i sacchetti.

Si accorse che, piano piano, la mongolfiera incominciava a salire.

Poco dopo i poliziotti lo scoprirono e lo arrestarono.
Il ragazzo, però, ebbe il tempo di chiedere perdono ai suoi genitori e a tutto il paese.
Perdono che, ovviamente, ottenne.

Brano senza Autore

Cappuccino senza febbre, grazie!

Cappuccino senza febbre, grazie!

Cristina era la proprietaria nonché la barista di un piccolo bar situato in un paesino di montagna.
Serviva i suoi clienti con la bontà e la pazienza di Cristo, applicando la massima:

“Il cliente ha sempre ragione!”

Questo nonostante a volte fosse stanca o avesse lavorato troppo.
La sua affezionata clientela la adorava e la pubblicità per il suo piccolo bar era il loro passaparola.
Faceva eccezione un cliente che era esageratamente esigente,

già cacciato da altri bar in passato.

Ogni giorno aveva una lamentela per l’abituale cappuccino.
Un mattino, come il solito, si lamentò perché non aveva la temperatura giusta.
Dopodiché, la nostra Cristina, esasperata dalle asfissianti lamentele e febbricitante, mise il proprio dito dentro la tazza dicendogli:

“Adesso provi a berlo!

Ho la febbre a trentotto e mezzo ed immagino che si sia scaldato secondo le sue esigenze!
Non conosco altri metodi per riscaldarlo, ma se vuole, le posso anche sciogliere lo zucchero!”
Da quel giorno il cliente migliorò il suo comportamento, ma non mancava di ordinare:
“Cappuccino senza febbre, grazie!”

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

I merli

I merli

Mi racconto.
Negli anni scorsi, come avevo un po’ di tempo libero, andavo a far visita agli anziani di una casa di riposo del mio comune.
Ci andavo per un senso civico e tornavo a casa appagato da questa esperienza, dato che incontravo una grande e variegata umanità.

Avevo stretto delle belle e vere amicizie.

Alcuni di loro attendevano il mio ritorno per affrontare insieme discorsi interessanti.
Tra coloro che incontravo abitualmente, c’era anche una signora che si chiamava Giulietta, con la quale trattavamo sempre lo stesso tema fisso:
quello della caccia.
Era stata figlia, moglie e madre di un cacciatore ed usava il gergo dei cacciatori e le loro metafore su tutto.
Ricordo che, durante una di quelle visite, appena arrivato,

la vidi nel corridoio e le chiesi come fosse andata.

Intendevo l’operazione a cui si era sottoposta, ma lei non capì la mia domanda.
Mi rispose, pensando alla caccia anche se in senso metaforico, che ai “merli” aveva rinunciato.
Non li cercava più dato che, chiunque la corteggiasse, poco tempo dopo “ci lasciava le penne.”
Attribuiva la colpa di tutto ciò al suo bizzarro comportamento.
Ovviamente si riferiva agli anziani signori ospitati dalla casa di riposo.

Per questa ragione,

aveva deciso di non affezionarsi più a nessuno spasimante, dato che per l’età avanzata, in punta di piedi, uno per volta, i suoi Romei se ne dipartivano, lasciando dentro di lei l’ennesimo vuoto incolmabile.

Brano di Dino De Lucchi
© Ogni diritto sul presente lavoro è riservato all’autore, ai sensi della normativa vigente.
Revisione del racconto a cura di Michele Bruno Salerno

Le scarpe di Natale

Le scarpe di Natale

C’era una volta una città i cui abitanti amavano sopra ogni cosa l’ordine e la tranquillità.
Avevano fatto delle leggi molto precise, che regolavano con severità ogni dettaglio della vita quotidiana.
Tutte le fantasie, tutto quello che non rientrava nelle solite abitudini era mal visto o considerato una stranezza.
E per ogni stranezza era prevista la prigione.
Gli abitanti della città non si dicevano mai “buongiorno” per la strada; nessuno diceva mai “per piacere”:
quasi tutti avevano paura degli altri e si guardavano sospettosamente.
C’erano anche quelli che denunciavano i vicini, se trovavano un po’ troppo bizzarro il loro comportamento.
Il commissario Leonardi, capo della polizia, non aveva mai abbastanza poliziotti per condurre inchieste, sorvegliare, arrestare, punire…
Già nella scuola materna, i bambini imparavano a stare ben attenti alle loro chiavi.

E c’erano chiavi per ogni cosa:

per le porte, per l’armadietto, per la cartella, per la scatola dei giochi e perfino per la scatola delle caramelle!
La sera, la gente aveva paura.
Rientravano tutti a casa correndo e poi sprangavano le porte e chiudevano ben bene le finestre.
Erano rimasti tuttavia dei ragazzi che sapevano ancora scambiarsi qualche strizzata d’occhi e anche degli insegnanti che li incoraggiavano…
Ma, soprattutto, c’era Cristiana.
Cristiana aveva i capelli biondi come il sole, gli occhi scintillanti come laghetti di montagna e non pensava mai:
“Chissà che cosa dirà la gente!”
Nella città si facevano molte dicerie sul suo conto.
Perché Cristiana aiutava tutti quelli che avevano bisogno di aiuto, consolava i bambini che piangevano e anche i vecchietti rimasti soli, perché accoglieva tutti coloro che chiedevano un po’ di denaro o anche solo qualche parola di speranza.

Tutto questo era scandaloso per la città.

Non potevano proprio sopportare ulteriormente quel modo di vivere così diverso dal loro.
E un giorno il commissario Leonardi, con venti poliziotti, andò ad arrestare Cristiana, o Cri-Cri, come l’avevano soprannominata gli amici.
E per essere sicuro che non combinasse altre stranezze, la fece mettere in prigione.
Questo accadde qualche giorno prima di Natale.
Natale era una festa, ma molti non sapevano più di chi o di che cosa.
Sapevano soltanto che in quei giorni si doveva mangiare bene e bere meglio.
Ma senza esagerare, per non prendersi qualche malattia…
Soprattutto, la sera della vigilia di Natale, tutti dovevano mettere le proprie scarpe davanti al camino, per trovarle piene di doni il giorno dopo.
Una cosa questa che, nella città, facevano tutti, ma proprio tutti.

Così fu anche quel Natale.

All’alba, tutti si precipitarono dove avevano messo le scarpe, per trovare i loro regali.
Ma… che cosa era successo?
Non c’era l’ombra di un regalo.
Neanche un torrone o un cioccolatino!
E poi… le scarpe!
In tutta la città, le scarpe risultavano spaiate.
Il commendator Bomboni si trovò con una scarpina da ballo, una vecchia ottantenne aveva una scarpa bullonata da calcio, un bambino di cinque anni aveva una scarpa numero 43, e così di seguito.
Non c’erano due scarpe uguali in tutta la città!
Allora si aprirono porte e finestre e tutti gli abitanti scesero in strada.
Ciascuno brandiva la scarpa non sua e cercava quella giusta.
Era una confusione allegra e festosa.
Quando i possessori delle scarpe scambiate si trovavano, avevano voglia di ridere e di abbracciarsi.
Si vide il commendator Bomboni pagare la cioccolata a una bambina che non aveva mai visto e una vecchietta a braccetto con un ragazzino.
Solo qualche finestra restava ostinatamente chiusa.
Come quella del commissario Leonardi.
Quando però il commissario sentì il gran trambusto che veniva dalla strada, pensò a una rivoluzione e corse a prendere le armi che teneva sul camino.
Immediatamente il suo sguardo cadde sulle scarpe che aveva collocato davanti al camino.

E anche lui si bloccò, sorpreso.

Accanto alla sua pesante scarpa nera c’era… una pantofola rossa di Cri-Cri.
Stringendo la pantofola rossa in mano, il commissario corse alla prigione.
La cella dove aveva rinchiuso Cri-Cri era ancora ben chiusa a chiave.
Ma la ragazza non c’era.
Ai piedi del tavolaccio, perfettamente allineate c’erano l’altra scarpa del commissario e l’altra pantofola rossa.
Dal finestrino, protetto da una grossa inferriata, proveniva una strana luce.
Il commissario si affacciò.
Nella strada la gente continuava a scambiarsi le scarpe e ad abbracciarsi.
Con un insolita commozione, il commissario si accorse che la luce che veniva dal finestrino era bionda e calda come il sole e aveva dei luccichii azzurri, come succede nei laghetti di montagna.
E incominciò a capire.

Brano senza Autore.

Il rabbino e l’ “amico” critico

Il rabbino e l’ “amico” critico

C’era un tempo un rabbino che la gente venerava come l’inviato di Dio.
Non passava giorno senza che una folla di persone si assiepasse davanti alla sua porta in cerca di un consiglio o della sua guarigione e della benedizione del sant’uomo.
E ogni volta che il rabbino parlava, la gente pendeva dalle sue labbra,

facendo propria ogni parola che diceva.

Fra i presenti c’era però un personaggio piuttosto antipatico, che non perdeva mai l’occasione per contraddire il maestro.
Osservava le debolezze del rabbino e ne sbeffeggiava i difetti, con sgomento dei suoi discepoli, che cominciarono a vedere in lui l’incarnazione del diavolo.
Un giorno però il “diavolo” si ammalò e morì.

Tutti tirarono un sospiro di sollievo.

Di fuori apparivano compresi come si conveniva, ma nel loro cuore erano contenti perché quell’eretico irriverente non avrebbe mai più interrotto i discorsi ispirati del maestro e criticato il suo comportamento.
La gente fu quindi sorpresa di vedere al funerale il maestro genuinamente affranto dal dolore.
Quando più tardi un discepolo gli chiese se era addolorato per la sorte del morto, egli rispose:
“No, no.
Perché dovrei compiangere il nostro amico che è ora in cielo?

E per me che sono triste.

Quell’uomo era l’unico amico che avevo.
Eccomi qui circondato da gente che mi venera.
Lui era il solo che mi metteva alla prova; temo che senza di lui smetterò di crescere!”
E mentre diceva queste parole, il maestro scoppiò in lacrime.

Brano tratto dal libro “La preghiera della rana.” di Anthony de Mello. Edizioni Paoline.